A proposito di Eionet
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Irish Gaelic (ga)
- Croatian (hr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Gli NFP sono responsabili del coordinamento delle reti di Centri Nazionali di Riferimento (NRC), che riuniscono esperti di istituzioni nazionali e altri organismi competenti in materia di informazione ambientale.
Dopo aver iniziato la sua attività nel 1994, Eionet è diventato un fornitore noto e attendibile di dati, informazioni e valutazioni di elevata qualità per l’Europa.
Eionet è caratterizzato dai seguenti elementi:
- una solida cooperazione istituzionale a svariati livelli (nazionale, regionale, europeo e internazionale), oltre a partenariati con la società civile, agevolati da un’entità di coordinamento;
- contenuti comuni condivisi - dati, informazioni, indicatori, analisi;
- infrastruttura,,standard e strumenti condivisi
Paesi membri e cooperanti
L’AEA attualmente è costituita da 32 paesi membri e 6 paesi cooperanti. Tra i 32 paesi membri si annoverano i 27 Stati membri dell’Unione europea assieme a Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia.
Sono paesi cooperanti i sei paesi dei Balcani occidentali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Kosovo [i] . Le attività di cooperazione di questi paesi sono integrate in Eionet e sono sostenute dall’Unione europea nell’ambito dello strumento di assistenza preadesione.
L’AEA svolge anche attività di cooperazione internazionale al di là dei suoi paesi membri e cooperanti.
In seguito al recesso dall’UE, avvenuto il 31 gennaio 2020, il Regno Unito non forma più parte integrante della governance e delle reti istituzionali dell’AEA; né tanto meno partecipa a riunioni o altre procedure di coordinamento connesse al mandato di questa Agenzia. In linea di principio [1], il Regno Unito non ha più l’obbligo giuridico di custodire o fornire informazioni e consulenza o di favorire l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa ambientale dell’UE oltre il termine del periodo di transizione, fissato al 31 dicembre 2020.
NFP e NRC a parte, Eionet attualmente coordina sette Centri Tematici Europei (ETC).
Maggiori informazioni
- Sito web Eionet
- Elenco dei Punti Focali Nazionali
- Opuscolo: Eionet Connects
- Flussi di dati prioritari di Eionet
[1] L’espressione «In linea di principio» dovrebbe riferirsi a questioni pendenti in cui il contributo del Regno Unito può rivelarsi necessario fino al termine del periodo di transizione.
Permalinks
- Permalink to this version
- 91dbfa1e6faf5e67138cd8bc6a60af29
- Permalink to latest version
- SZFW1HD7AQ
Geographic coverage
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/about-us/countries-and-eionet/intro or scan the QR code.
PDF generated on 04/02/2023 14:04
Azioni del documento
Condividi con gli altri