A proposito
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Irish Gaelic (ga)
- Croatian (hr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Il regolamento che istituisce l’AEA è stato adottato dall’Unione europea nel 1990 ed è entrato in vigore alla fine del1993, subito dopo la decisione di stabilire la sede dell’Agenzia a Copenaghen. L'attività lavorativa propriamente detta è iniziata nel 1994. Il suddetto regolamento prevedeva anche la creazione della rete europea di informazione ed osservazione ambientale (Eionet).
L'AEA ha il seguente mandato:
- Aiutare la Comunità ed i paesi membri a prendere delle decisioni fondate in merito al miglioramento dell’ambiente, integrando considerazioni di carattere ambientale nelle politiche economiche e progredendo verso la sostenibilità
- Coordinare la rete europea di informazione ed osservazione ambientale (Eionet)
L'AEA attualmente conta 32 paesi membri e sei paesi cooperanti. La rete europea di informazione ed osservazione ambientale (Eionet) è una rete di partenariato dell'AEA e dei paesi. L’AEA è responsabile dello sviluppo della rete e del coordinamento delle sue attività. A tal fine lavora a stretto contatto con i punti focali nazionali, in genere agenzie nazionali dell'ambiente o ministeri dell'ambiente, che sono incaricati del coordinamento delle reti nazionali cui partecipano numerose istituzioni (circa 350 in tutto).
I clienti principali sono le istituzioni dell'Unione europea – la Commissione europea, il Parlamento europeo, il Consiglio – e i nostri paesi membri. In aggiunta a questo gruppo centrale di attori politici europei, serviamo anche altre istituzioni comunitarie, come il Comitato economico e sociale e il Comitato delle regioni.
Anche il mondo economico, il mondo accademico, le organizzazioni non governative ed altri componenti della società civile sono importanti fruitori delle nostre informazioni. Cerchiamo di instaurare un sistema di comunicazione bidirezionale con i nostri clienti, al fine di identificare correttamente le loro necessità informative ed assicurarci che le informazioni fornite siano comprese e recepite da parte loro.
Permalinks
- Permalink to this version
- d290d0cccc64714c70cb419c356138a5
- Permalink to latest version
- VWP127B4H5
Geographic coverage
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/about-us/a-proposito-dell2019aea/who-we-are or scan the QR code.
PDF generated on 05/02/2023 15:39
Azioni del documento
Condividi con gli altri