Agenzia europea dell'ambiente
Novità
Filtered by
Che cos’è l’inquinamento? Da dove proviene? In che modo l’inquinamento influisce sull’ambiente e sulla salute delle persone? In che modo l’Europa può procedere verso l’inquinamento zero, in linea con la sfida del Green Deal europeo? EEA Segnali 2020 esamina l’inquinamento attraverso diversi punti di vista connessi al lavoro dell’Agenzia e alla normativa dell’UE.
Salute e ambiente, compreso l’inquinamento atmosferico e acustico — Mettere sotto i riflettori il lavoro dell’AEA
Article 11/02/2021L’inquinamento atmosferico, l’inquinamento acustico e le ripercussioni dei cambiamenti climatici rappresentano rischi principali per la salute e il benessere quotidiano degli europei. Abbiamo parlato con Catherine Ganzleben, responsabile del gruppo “Inquinamento atmosferico, ambiente e salute”, Alberto González, esperto in qualità dell’aria dell’AEA, ed Eulalia Peris, esperta in inquinamento acustico dell’AEA, per saperne di più su cosa sta facendo l’AEA per migliorare le conoscenze in questo importante campo di ricerca.
Strategia AEA-Eionet 2021-2030: fornire dati e conoscenze per realizzare le ambizioni dell’Europa in materia di clima e ambiente
Article 04/02/2021La nostra strategia comune ci indica la direzione di marcia. Introduce una nuova modalità di collaborare e di creare conoscenze, più duttile, più proattiva, attiva e reattiva e più applicabile, adeguata alle sfide che dovremo affrontare e alle conoscenze di cui avremo bisogno nel prossimo decennio.
La plastica, un motivo di crescente preoccupazione per l’ambiente e il clima: di quali strategie può avvalersi l’Europa per invertire la tendenza?
Notizie 28/01/2021La quantità sempre crescente di plastica, il suo impatto sulla biodiversità e il suo ruolo nel determinare i cambiamenti climatici nonché le modalità con le quali affrontare il problema in una prospettiva di economia circolare sono da anni nell’agenda politica dell’Unione europea. Con immagini di mascherine che invadono i nostri mari e grandi quantità di dispositivi di protezione monouso, la pandemia di COVID-19 non ha fatto che attirare ancor di più l’attenzione sui rifiuti di plastica. Nella relazione sull’economia circolare della plastica, pubblicata oggi, l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) analizza la necessità di un passaggio a un approccio circolare e sostenibile all’uso della plastica e le potenzialità per attuarlo.
Netto miglioramento della qualità dell’aria in Europa nell’ultimo decennio e diminuzione dei decessi legati all’inquinamento
Notizie 23/11/2020La migliore qualità dell’aria ha portato, nell’ultimo decennio, a una significativa riduzione dei decessi prematuri in Europa. Tuttavia, i più recenti dati ufficiali dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) indicano che la quasi totalità degli europei risente ancora delle conseguenze dell’inquinamento atmosferico, che causa circa 400 000 decessi prematuri in tutto il continente.
Non possiamo vivere se il suolo e il territorio non sono sani. È sul suolo che produciamo la maggior parte del cibo che mangiamo e costruiamo le case in cui abitiamo. Il territorio è d’importanza vitale per tutte le specie – siano esse animali o piante che vivono sulla terraferma oppure nell’acqua. Il suolo – uno dei componenti essenziali del territorio – è un elemento brulicante di vita, molto complesso e spesso sottovalutato. Purtroppo, il modo in cui oggi utilizziamo il suolo e il territorio in Europa e nel mondo non è sostenibile. Tale circostanza ha notevoli ripercussioni sulla vita sulla terraferma.
Molte strategie globali, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, fanno riferimento direttamente e indirettamente all’uso del territorio ed al suolo. Molti degli SGD non possono essere raggiunti senza suoli in salute e un uso sostenibile del territorio. Di seguito è riportata una panoramica degli obiettivi di sviluppo sostenibile strettamente legati al suolo.
Il suolo svolge un ruolo cruciale nei cicli naturali, in particolare nel ciclo dei nutrienti, che regola la quantità di materia organica (carbonio, azoto e fosforo) che viene assorbita e immagazzinata dal suolo. La materia organica, quali foglie e apici radicali, viene decomposta in sostanze più semplici dagli organismi che vivono nel suolo prima di poter essere utilizzata dalle piante. Alcuni batteri del suolo convertono l’azoto atmosferico in azoto minerale, essenziale per la crescita delle piante. I fertilizzanti inducono la crescita della vegetazione introducendo azoto e fosfati , che però non sono assorbiti interamente dalle piante. L’eccesso può raggiungere fiumi e laghi e influenzare la vita di tali ecosistemi acquatici.
COVID-19 virus outbreak
Meetings with external participants continue to be held via online platforms until further notice.
In evidenza
L’inquinamento atmosferico, l’inquinamento acustico e le ripercussioni dei cambiamenti climatici rappresentano rischi principali per la salute e il benessere quotidiano degli europei. Abbiamo parlato ...
Azioni del documento
Condividi con gli altri