All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesFate qualcosa per il nostro pianeta, stampa questa pagina solo se necessario. Anche una piccola azione può fare una differenza enorme quando milioni di persone lo fanno!
L’inquinamento atmosferico in Europa rimane ben al di sopra dei livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e rappresenta una minaccia significativa per la nostra salute. Secondo l’ultima valutazione sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicata oggi, sono 253,000 i decessi nell’Unione europea (UE) che si sarebbero potuti evitare se le concentrazioni di particolato fine fossero state conformi alle raccomandazioni dell’OMS. In base alle nuove stime sugli effetti sulla salute, l’esposizione all’inquinamento atmosferico causa o aggrava alcune malattie quali il cancro al polmone, le cardiopatie, l’asma e il diabete.
Dalle varie valutazioni dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) emerge palesemente il nesso esistente tra ambiente e benessere. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, l’inquinamento e altri rischi ambientali continuano a nuocere alla salute delle persone in Europa, mentre il miglioramento dello stato dell’ambiente e la mitigazione dei cambiamenti climatici possono apportare benefici diretti e indiretti a tutti i cittadini europei.
La natura è alla base della nostra salute e del nostro benessere. Essa ci offre aria pulita, acqua, cibo, materie prime e uno spazio per lo svago. Trascorrere del tempo immersi nella natura fa bene alla nostra salute mentale. Se non ci prendiamo cura del pianeta, del suo clima e dei suoi ecosistemi, compromettiamo il funzionamento delle nostre società, peggioriamo le nostre vite e, forse più direttamente, danneggiamo il nostro stesso benessere.
La qualità dell’aria in Europa sta migliorando. Ciononostante l’aria inquinata continua a peggiorare la salute degli individui e a causare morti evitabili, soprattutto nelle città. La buona notizia è che soluzioni più pulite per i trasporti, il riscaldamento, l’industria e l’agricoltura possono essere utili.
Nonostante i progressi compiuti in alcuni Stati membri dell’UE per ridurne l’uso, l’inquinamento da pesticidi rappresenta ancora un rischio significativo per la salute umana e l’ambiente, secondo una relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicata oggi. Per invertire questa tendenza, occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di inquinamento zero e ridurre del 50 % l’uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030.
La siccità, le ondate di calore e i violenti incendi dell’estate 2022 ci hanno ricordato dolorosamente che la sfida cruciale del XXI secolo e’ la mitigazione dei cambiamenti climatici. L’impegno ...
Engineered by: AEA Web team
Software updated on 26 September 2023 08:13 from version 23.8.18
Software version: EEA Plone KGS 23.9.14
Azioni del documento
Condividi con gli altri