Agenzia europea dell'ambiente
Novità
Tendenze e proiezioni: contenuto rialzo delle emissioni dell’UE in un contesto di ripresa dalla pandemia e di crisi energetica
Notizie 14/12/2022Secondo l’ultima relazione «Tendenze e proiezioni» pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), nel 2021 le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia sono aumentati principalmente a causa della ripresa dagli effetti della pandemia in Europa. La maggior parte degli Stati membri dell’UE ha centrato gli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia per il 2020 e punta ora alla neutralità climatica, affrontando nel contempo l’attuale crisi dell’approvvigionamento energetico. Per conseguire i più ambiziosi obiettivi climatici ed energetici previsti per il 2030 sarà necessario più che raddoppiare i progressi annuali in termini di diffusione delle energie rinnovabili nonché di riduzione del consumo energetico e delle emissioni di gas a effetto serra.
Intervista — Prosumatori e crisi energetica: i cittadini contribuiscono alla transizione energetica dell’Europa
Article 14/10/2022Cosa si intende per «prosumatori» (potenziale acquirente e consumatore) di energia e qual è il loro ruolo nel promuovere l’uso di energia rinnovabile in tutta Europa? Abbiamo parlato con Javier Esparrago, esperto di energia e ambiente dell’AEA, del contributo che i cittadini, le istituzioni e le imprese possono apportare per affrontare l’attuale crisi energetica diventando prosumatori, attivi sia nella produzione che nel consumo di energia rinnovabile. All’inizio di questo mese l’AEA ha pubblicato una relazione che spiega cosa significa essere prosumatori di energia rinnovabile e illustra la crescente diffusione di tali pratiche grazie a tecnologie più efficienti ed economiche e a politiche di promozione.
Sembra che stiamo vivendo una crisi dopo l’altra: una pandemia, ondate di calore estremo e siccità dovute ai cambiamenti climatici, inflazione, guerra e una crisi energetica. Questo inverno sarà probabilmente caratterizzato da una continua incertezza e da un’elevata volatilità nei mercati globali come l’energia e i prodotti alimentari, che interesseranno alcuni paesi e gruppi più di altri. Affrontare queste crisi, soprattutto a lungo termine, richiede un impegno politico solido e investimenti nella sostenibilità per rafforzare la resilienza delle nostre società.
Scatti delle belle foto? Ami trascorrere del tempo nella natura? Se la risposta è «sì» a entrambe le domande, potresti avere le carte in regola per vincere uno dei premi in denaro del nuovo concorso fotografico «Well with Nature» promosso dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Invia i tuoi scatti migliori entro il 1º°ottobre 2022.
Perché dobbiamo intraprendere adesso azioni decisive per proteggere la natura? Cos’è a rischio e in che modo possiamo contrastare la crisi della biodiversità?
Sul mercato esistono molte sostanze chimiche e solo per una minima parte di queste sono stati studiati ampiamente i relativi rischi. Un modo per ridurre i potenziali rischi consiste nella progettazione di prodotti sicuri con un numero minore di sostanze chimiche diverse.
Nuove tecnologie e nuovi strumenti aprono nuove possibilità per il monitoraggio e l’analisi ambientale. Ad esempio, la scienza dei cittadini, le osservazioni satellitari, i Big Data e l’intelligenza artificiale presentano opportunità per migliorare la tempestività, la comparabilità, la granularità e l’integrazione dei dati.
In evidenza
Sembra che stiamo vivendo una crisi dopo l’altra: una pandemia, ondate di calore estremo e siccità dovute ai cambiamenti climatici, inflazione, guerra e una crisi energetica. Questo inverno sarà ...
Azioni del documento
Condividi con gli altri