All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesFate qualcosa per il nostro pianeta, stampa questa pagina solo se necessario. Anche una piccola azione può fare una differenza enorme quando milioni di persone lo fanno!
La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES), in particolare le emissioni di gas metano, considerate un ambito prioritario di intervento da parte dell’Unione europea (UE), è fondamentale per far fronte alle ripercussioni dei cambiamenti climatici. L’AEA ha di recente pubblicato una relazione sulle emissioni di metano nell’UE, comprensiva di un nuovo strumento di visualizzazione dei dati. Abbiamo incontrato Ricardo Fernandez, esperto di mitigazione dei cambiamenti climatici dell’AEA e coordinatore dell’inventario dei gas a effetto serra dell’UE per l’UNFCCC, chiedendogli di illustrarci la relazione e il motivo per cui la riduzione delle emissioni di metano è così determinante ai fini di un impegno di mitigazione più incisivo.
Secondo una nota informativa dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), pubblicata in data odierna, i centri urbani europei offrono ai cittadini opportunità di produrre energia rinnovabile come prosumatori. Le città possono svolgere un ruolo centrale nella transizione dell’Europa verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Facilitare la prosumazione urbana può contribuire ad accelerare questo processo.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l’istituzione finanziaria multilaterale più grande del mondo e una delle maggiori erogatrici di finanziamenti per il clima in forma di sovvenzioni, prestiti e garanzie. Abbiamo intervistato Eva Mayerhofer, specialista capo in materia di biodiversità e ambiente presso la BEI, in merito alle sfide e alle opportunità per accelerare la transizione ecologica europea attraverso il finanziamento sostenibile.
La Commissione europea pubblica oggi la prima relazione «Monitoraggio e prospettive sull’inquinamento zero», che definisce la via da seguire per avere aria, acqua e suolo pu' puliti. La relazione della Commissione, insieme alla valutazione di monitoraggio dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), mostra che le politiche dell’UE hanno contribuito a ridurre l’inquinamento atmosferico e quello causato dai pesticidi. Tuttavia, in altri settori, come il rumore nocivo, l’inquinamento da nutrienti o la produzione di rifiuti urbani, i problemi persistono. I risultati evidenziano che, nel complesso, è necessaria un’azione molto più incisiva, affinché l’UE possa raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero per il 2030, con l’adozione di nuove leggi antinquinamento e una migliore attuazione di quelle già esistenti.
La siccità, le ondate di calore e i violenti incendi dell’estate 2022 ci hanno ricordato dolorosamente che la sfida cruciale del XXI secolo e’ la mitigazione dei cambiamenti climatici. L’impegno ...
Engineered by: AEA Web team
Software updated on 12 March 2023 21:56 from version 23.1.28
Software version: EEA Plone KGS 23.3.11
Azioni del documento
Condividi con gli altri