Politiche dei trasporti
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Livello globale
-
Degli standard di emissione per il trasporto aereo e marittimo si occupano le rispettive organizzazioni delle Nazioni Unite (l'Organizzazione marittima internazionale e l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile), nonché le convenzioni internazionali tra cui la Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, che tratta anche altri settori oltre ai trasporti.
- Il protocollo di Kyoto, che fa parte della Convenzione quadro internazionale sui cambiamenti climatici, disciplina le emissioni di gas a effetto serra, comprese le emissioni prodotte dai trasporti (a eccezione dei trasporti aerei e marittimi internazionali).
A livello di Unione europea
- Il documento di riferimento è la politica comune dei trasporti europea (2001, rivista nel 2006). Questa enuncia le azioni prioritarie da compiere in relazione alle problematiche dei trasporti, compresi gli aspetti ambientali.
- Inoltre, le politiche e la legislazione ambientale si occupano del monitoraggio, della riduzione delle emissioni e del miglioramento della qualità dell'aria (per esempio, la direttiva sul rumore ambientale, la direttiva sui limiti nazionali di emissione, la direttiva per un'aria più pulita in Europa, i limiti di emissione per i veicoli e la qualità del carburante).
Livelli nazionali, regionali e locali
- Le politiche dei trasporti nazionali si occupano in parte della trasposizione delle politiche dell'Unione europea nella legislazione nazionale e in parte dello sviluppo del settore dei trasporti in ogni paese.
- I livelli regionali e locali svolgono un ruolo importante nelle decisioni pratiche sullo sfruttamento del suolo, che a loro volta generano un impatto importante sulla domanda di trasporti e sulla scelta tra le modalità di trasporto per gli utenti individuali. Se non si metteranno a disposizione nuovi sviluppi residenziali con accesso ai trasporti pubblici, alle persone non resterà alcuna scelta realistica.
Per maggiori informazioni: direzione generale dell'Energia e dei Trasporti
Permalinks
- Permalink to this version
- 74b2b831b4a7b0af17a00264e579950c
- Permalink to latest version
- G8D5X49PMN
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/themes/transport/transport-policies or scan the QR code.
PDF generated on 01/02/2023 14:56
Azioni del documento
Condividi con gli altri