In primo piano
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
-
Ridurre il costo della salute di 45 miliardi di euro dovuto all'inquinamento atmosferico causato dagli autocarri — 26/02/2013
- I pedaggi stradali per gli automezzi pesanti (HGV o autocarri) dovrebbero rispecchiare i vari effetti sulla salute relativi all'inquinamento dovuto al traffico in diversi paesi europei. Ciò significa che i pedaggi dovrebbero essere più cari in alcuni paesi rispetto ad altri, secondo un'analisi dell'Agenzia europea dell’ambiente (AEA).
-
Il traffico è ancora un pericolo per la salute dei cittadini di molte parti d’Europa — 26/11/2012
- Il settore dei trasporti in Europa è responsabile della presenza dei livelli nocivi di sostanze atmosferiche inquinanti e di un quarto delle emissioni di gas a effetto serra presenti nell’Unione Europea. Secondo quanto emerso dall’ultima relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), molti dei conseguenti problemi ambientali possono essere affrontati intensificando gli sforzi per raggiungere i nuovi obiettivi fissati dall’UE.
-
Il settore europeo dei trasporti deve essere ambizioso per raggiungere gli obiettivi fissati — 08/11/2011
- Le emissioni di molte sostanze inquinanti dal settore dei trasporti sono calate nel 2009. Questa riduzione, tuttavia, potrebbe essere soltanto un effetto temporaneo della flessione economica, secondo quanto emerso dall’ultima relazione annuale sulle emissioni dei trasporti redatta dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA). Il Transport and Environment Reporting Mechanism (TERM) studia l’impatto ambientale dei trasporti. Per la prima volta, il rapporto prende in esame un insieme completo di obiettivi quantitativi proposti dalla Commissione europea nella ‘tabella di marcia (roadmap)’ sui trasporti del 2011.
-
I trasporti in Europa stanno diventando più verdi? In parte. — 19/04/2010
- Se da un lato, grazie ai progressi tecnologici, si producono veicoli più ecologici, dall’altro un numero sempre più elevato di passeggeri e merci percorre distanze sempre più lunghe, annullando così i vantaggi acquisiti in termini di efficienza. Sulla base di un'analisi delle tendenze a lungo termine, una nuova relazione dell’Agenzia europea dell'ambiente (AEA) invita a elaborare una visione chiara che definisca il sistema dei trasporti in Europa entro il 2050 e politiche coerenti per realizzarlo.
-
L’Europa deve dirigere la politica dei trasporti nella direzione giusta — 26/03/2009
- In Europa, il trasporto continua a contribuire in maniera sproporzionata alle emissioni di gas ad effetto serra, alla cattiva qualità dell’aria ed al rumore; inoltre, utilizza tuttora modi efficienti per spostare persone e merci.
-
L’UE non riduce le emissioni dei trasporti: necessari drastici miglioramenti e chiari obiettivi — 14/02/2008
- Secondo una nuova relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente, il settore dei trasporti nell’UE deve applicare misure rigorose per aiutare l’Europa a raggiungere i suoi obiettivi in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
-
L’UE può rispettare gli obiettivi di Kyoto — 23/11/2007
- Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicato oggi a Copenaghen, gli Stati membri dell’UE a 15 potrebbero riuscire a rispettare, addiritttura a superare, l’obiettivo di Kyoto di ridurre entro il 2012 le emissioni di gas serra dell’8 % rispetto ai livelli del 1990; cio’ sarà possibile se gli Stati membri metteranno subito in atto tutte le politiche aggiuntive previste.
-
Trasporti: ancora una volta in fondo alla classe di Kyoto — 22/02/2007
- Secondo una relazione dell’Agenzia europea per l’ambiente (AEA), pubblicata oggi a Copenaghen, le emissioni di gas a effetto serra provenienti dal settore dei trasporti continuano a essere per l’Unione europea un impedimento importante, anche se evitabile, al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici.
-
L'AEA presenta la prima carta digitale dei cambiamenti avvenuti nella copertura del suolo in Europa — 17/11/2004
- Oggi è stata presentata la prima carta digitale dei molteplici cambiamenti avvenuti nell'uso del suolo europeo dal 1990, grazie alla quale i decisori politici hanno potuto rendersi conto di come le loro decisioni in settori come l'agricoltura e i trasporti incidano sulle limitate risorse territoriali della regione e sull'ambiente in generale.
-
I paesi candidati all'adesione stanno adottando gli stessi modelli non sostenibili di trasporto dell'UE — 03/12/2002
- I 13 paesi candidati all'adesione all'Unione europea stanno rapidamente adottando modelli di trasporto non sostenibili riscontrati nell'UE, in virtù dell'aumentato uso del trasporto su strada, a discapito di quello ferroviario, nonché della ripresa economica che determina un aumento dei volumi di traffico.
-
Energy — 30/05/2002
-
Il settore dei trasporti pone una pressione sempre maggiore sull'ambiente in Europa — 11/09/2001
- La pressione sull'ambiente causata dai trasporti, in particolare i trasporti su terra e aerei che sono in rapida espansione, continua ad aumentare nonostante l'impegno dei responsabili politici e del settore stesso al fine di tenere maggiormente conto delle preoccupazioni ambientali - come mostra una nuova relazione dell'Unione europea.
Permalinks
- Permalink to this version
- 49ef3a4a47f17a65faaf1ea893f1e9d3
- Permalink to latest version
- 5TNMJSYBQO
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/themes/transport/highlights/highlights_topic or scan the QR code.
PDF generated on 29/01/2023 13:55
Azioni del documento
Condividi con gli altri