Articoli
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
I veicoli elettrici sono migliori per il clima e per la qualità dell’aria rispetto alle auto a benzina o a diesel? Abbiamo incontrato Andreas Unterstaller, esperto di trasporti e ambiente dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), per discutere i pro e i contro delle auto elettriche, tema di un nuovo rapporto dell’AEA.
La società moderna dipende dalla circolazione delle merci e delle persone, ma il nostro attuale sistema di trasporti ha un impatto negativo sulla salute umana e sull'ambiente. Abbiamo intervistato Magdalena Jóźwicka, autore di un report di prossima pubblicazione sui veicoli elettrici, con particolare riguardo ai vantaggi e alle sfide per l'ambiente derivanti dall'uso dell'energia elettrica come alternativa ai carburanti tradizionali per veicoli.
Le nostre città sono sotto pressione come mai prima d’ora a causa della crescita delle popolazioni, del traffico congestionato e del cambiamento climatico. Come possiamo rendere le città più vivibili e sostenibili e gli spostamenti urbani più agevoli? Uno studio di design urbano sta contribuendo a trasformare il modo in cui pianifichiamo le città. Per saperne di più, abbiamo parlato con Helle Søholt, socio fondatore e CEO di Gehl Architects, Copenaghen.
Esiste un’ampia gamma di possibilità di trasporto: dagli spostamenti a piedi alle auto elettriche, dalle enormi navi merci ai treni ad alta velocità. Nella scelta di una modalità di trasporto possono essere coinvolti molti fattori, tra cui il prezzo, la distanza, la disponibilità di infrastrutture e la praticità. L’auto è la modalità preferita per il trasporto dei passeggeri in Europa. Ma, anche in questo caso, alcune soluzioni sono più ecologiche di altre. Come possiamo compiere delle scelte ecologiche?
Trasporti ed ecosistemi
30/09/2016Le reti di trasporto sono diventate una caratteristica comune del paesaggio europeo. Queste reti collegano persone, stimolano le attività economiche e forniscono accesso a servizi chiave, ma introducono anche delle barriere tra le aree naturali, mentre il loro utilizzo rilascia sostanze inquinanti e introduce specie aliene negli ecosistemi. Misure politiche rigorose e una rete di aree verdi possono contribuire a preservare e proteggere la ricchezza ambientale dell’Europa.
I trasporti aerei e marittimi
30/09/2016Viaggi in aereo nel fine settimana, magliette di cotone prodotte in Bangladesh, rose del Kenya... Questi sono alcuni dei prodotti che abbiamo a disposizione in un mondo globalizzato e ben collegato. Il trasporto aereo e quello marittimo contribuiscono alla crescita economica, ma hanno anche un impatto sulla salute umana, il clima e l’ambiente. A fronte delle future prospettive di crescita, questi due settori hanno iniziato a cercare un modo di ridurre il proprio impatto.
Nutrire la città affamata
30/09/2016Gli ingredienti dei pasti che consumiamo a casa o al ristorante provengono da luoghi vicini e lontani. In un mondo sempre più urbanizzato e globalizzato, gli alimenti prodotti nelle campagne devono essere trasportati nelle città. Ci si è concentrati molto sulla riduzione dei «chilometri alimentari», un concetto che può essere importante ma anche, in alcuni casi, limitante. Un sistema di trasporto più intelligente e pulito risolverebbe solo una parte del problema. È necessaria un’analisi sistemica più ampia dell’intero sistema alimentare.
Trasporti e salute
30/09/2016L’inquinamento atmosferico e acustico legato ai trasporti, prodotto principalmente dal trasporto su strada e in particolare dai veicoli diesel, causa un’ampia gamma di problemi di salute. L’Unione europea e i suoi Stati membri stanno adottando una serie di misure per ridurre l’impatto dei trasporti sulla salute, e hanno ottenuto alcuni risultati positivi. La situazione può migliorare ulteriormente grazie a soluzioni innovative e azioni a livello locale.
Nonostante alcuni temporanei rallentamenti, la domanda di trasporto per merci e passeggeri è cresciuta in maniera costante e si prevede che continuerà a farlo. Di fatto, in Europa si vendono sempre più auto, la maggior parte delle quali con motore diesel. Sebbene i motori stiano diventando più efficienti, questo aumento desta grandi preoccupazioni relative alle emissioni di gas serra.
Verso una mobilità più pulita e intelligente
30/09/2016I trasporti collegano persone, culture, città, nazioni e continenti. Sono uno dei pilastri principali della società e dell’economia moderna, in quanto permettono ai produttori di vendere i propri prodotti in tutto il mondo, e ai viaggiatori di scoprire posti nuovi. Le reti di trasporto garantiscono inoltre l’accesso a servizi pubblici cruciali, come l’educazione e l’assistenza sanitaria, contribuendo a migliorare la qualità della vita. Il collegamento a reti di trasporto aiuta a stimolare l’economia in aree remote, creando lavoro e ricchezza.
Vista la recente pubblicazione del rapporto annuale dell’AEA TERM (Transport and Environment Reporting Mechanism, meccanismo di segnalazione sui trasporti e l’ambiente) per il 2015, e l’attenzione internazionale focalizzata sullo scandalo attualmente in corso relativo alle emissioni dei veicoli, abbiamo intervistato Alfredo Sánchez Vicente dell’AEA, coordinatore del TERM.
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/themes/transport/articles/articles_topic or scan the QR code.
PDF generated on 14/12/2019 18:17
Azioni del documento
Condividi con gli altri