Attività dell'AEA
Il gruppo per l'energia e il cambiamento climatico dell'AEA guida il lavoro dell'Agenzia in questo campo. Esso lavora a stretto contatto con il Centro tematico europeo Aria e cambiamenti climatici(ETC/ACC) e con la rete di paesi dell'AEA (Eionet).
Monitoraggio, rilevazione e rendicontazione dei gas a effetto serra
Il lavoro dell'AEA sulle emissioni di gas a effetto serra è finalizzato a sostenere l'attuazione del protocollo di Kyoto nell'Unione europea. Le attività e i prodotti chiave compredono:
- un inventario annuale dei gas a effetto serra della Comunità europea; dati e relazioni possono essere visualizzati con il visualizzatore dati sui gas serra dell'AEA. Le "domande frequenti" e la relazione 2008 forniscono maggiori informazioni;
- supporto all'IPCC e UNFCCC in relazione alle questioni metodologiche e alle revisioni inerenti gli inventari dei gas serra;
- una relazione annuale sugli indicatori sulle tendenze e previsioni nelle emissioni di gas a effetto serra, che registra i progressi compiuti dalla Comunità europea, dai suoi Stati membri e da altri paesi membri dell'AEA verso gli obiettivi di Kyoto che li riguardano. Questa valuta anche l'efficacia delle politiche nazionali e comunitarie nel raggiungimento di tali obiettivi, con particolare attenzione all'energia e ai trasporti;
- una valutazione regolare dell'attuazione, da parte degli Stati membri, della direttiva sullo scambio delle quote di emissione;
- aggiornamenti regolari degli indicatori sulle tendenze e previsioni nelle emissioni di gas a effetto serra nell'ambito della serie chiave di indicatori dell'AEA.
Effetti e adattamento
Il lavoro dell'AEA sugli effetti del cambiamento climatico e sull'adattamento ad esso include:
- valutazione degli effetti del cambiamento climatico in Europa: una relazione pubblicata nel 2004, che sarà aggiornata nel 2008;
- indicatori di stato e di impatto del cambiamento climatico (temperatura e concentrazioni dei gas a effetto serra nell'atmosfera a livello globale e in Europa) nell'ambito della serie chiave di indicatori dell'AEA;
- analisi della vulnerabilità di regioni specifiche al cambiamento climatico, vedi la nostra relazione "Vulnerability and adaptation to climate change in Europe" (2005);
- analisi delle problematiche dell'adattamento all'acqua e al cambiamento climatico, compresa una panoramica delle azioni di adattamento dei paesi;
- metodologie per calcolare i costi degli effetti del cambiamento climatico e dell'adattamento al cambiamento climatico.
Previsioni e scenari
Il lavoro dell'AEA sostiene anche lo sviluppo di strategie a lungo termine per attenuare il cambiamento climatico e adattarsi ad esso attraverso previsioni e studi di scenari futuri nell'orizzonte temporale 2020-2050, per esempio:
- analisi degli effetti a lungo termine delle emissioni di gas a effetto serra e del cambiamento climatico;
- una valutazione dei possibili percorsi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra resi possibili dall'azione globale e passaggio a un sistema energetico a basse emissioni di CO2 in Europa entro il 2030;
- analisi dei cambiamenti previsti nella qualità dell'aria in Europa fino al 2030 e dei possibili benefici delle politiche climatiche per la qualità dell'aria.
Il cambiamento climatico è anche uno dei settori prioritari di cui si occupa l'AEA nelle valutazioni integrate, in particolare:
-
relazioni di stato e previsione sull'ambiente europeo (vedi SOER 2005);
-
valutazioni dell'ambiente paneuropeo; vedi messaggi chiave sul cambiamento climatico dalla quarta valutazione dell'ambiente paneuropeo, pubblicata nel 2007 (vedi presentazione della relazione in video).
Permalinks
- Permalink to this version
- 4e568508126c54fc2e68fc122feb91d8
- Permalink to latest version
- G8BA1M0924
Geographic coverage
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/themes/climate/eea-activities or scan the QR code.
PDF generated on 04/02/2023 05:57
Azioni del documento
Condividi con gli altri