Mitigazione dei cambiamenti climatici
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Irish Gaelic (ga)
- Croatian (hr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Il cambiamento climatico è già in atto ed è destinato a continuare: le temperature sono in aumento, l’ andamento delle precipitazioni sta variando, ghiaccio e neve si stanno sciogliendo e il livello medio del mare, si sta innalzando a livello globale. È molto robabile che il riscaldamento sia, per la maggior parte, dovuto all’aumento delle concentrazioni di gas a effetto serra nell’atmosfera dovutoalle emissioni antropogeniche. Per mitigare il cambiamento climatico, dobbiamo ridurre o evitaree queste emissioni. Maggiori informazioni
Sfoglia il catalogo
Filtered by
I veicoli elettrici sono migliori per il clima e per la qualità dell’aria rispetto alle auto a benzina o a diesel? Abbiamo incontrato Andreas Unterstaller, esperto di trasporti e ambiente dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), per discutere i pro e i contro delle auto elettriche, tema di un nuovo rapporto dell’AEA.
AEA: 25 anni di aumento delle conoscenze a sostegno delle politiche ambientali europee
Article 23/01/2019L’Unione europea (UE) si prefigge una serie di obiettivi ambientali e climatici tra i più ambiziosi al mondo, che coprono un’ampia gamma di settori d’intervento, dalla qualità dell’aria, dei rifiuti e delle acque fino all’energia e ai trasporti. Sulla base dei dati segnalati dagli Stati membri, l’Agenzia europea dell’ambiente contribuisce a monitorare i progressi e a individuare i settori in cui occorrono maggiori sforzi. Sin dalla sua istituzione, avvenuta 25 anni fa, l’AEA sviluppa i suoi dati e il suo lavoro basato sulle conoscenze al fine di contribuire all’elaborazione delle politiche in Europa.
Energie rinnovabili: necessario un maggiore impegno degli Stati membri dell’UE per raggiungere l’obiettivo comune
Notizie 21/01/2019La quota di fonti energetiche rinnovabili nel consumo energetico dell’Unione europea (UE) è cresciuta fino a raddoppiare dal 2005. Tale crescita ha tuttavia subito un rallentamento negli ultimi anni, soprattutto a causa dell’aumento del consumo di energia in generale e della mancanza di progressi nel settore dei trasporti. Il nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) evidenzia che gli Stati membri dell’UE devono intensificare gli sforzi per raggiungere l’obiettivo del 2020 in materia di energie rinnovabili.
Panoramica sulle emissioni di CO2 nel ciclo di vita di vari tipi di veicoli e carburanti
Infographic 18/08/2017
Il tema al centro dell’edizione 2015 è il cambiamento climatico. Il nostro clima sta cambiando. Le temperature a livello mondiale sono in crescita, il livello del mare si sta innalzando, cambiano i modelli meteorologici e gli eventi meteorologici estremi aumentano di frequenza e gravità. In una serie di brevi articoli e interviste, “Segnali 2015” presenta una panoramica delle cause del cambiamento climatico e delle sue conseguenze per la salute umana, l’ambiente e l’economia.