All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
See all EU institutions and bodiesFate qualcosa per il nostro pianeta, stampa questa pagina solo se necessario. Anche una piccola azione può fare una differenza enorme quando milioni di persone lo fanno!
Secondo una nota informativa dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), pubblicata in data odierna, i centri urbani europei offrono ai cittadini opportunità di produrre energia rinnovabile come prosumatori. Le città possono svolgere un ruolo centrale nella transizione dell’Europa verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Facilitare la prosumazione urbana può contribuire ad accelerare questo processo.
Secondo l’ultima relazione «Tendenze e proiezioni» pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), nel 2021 le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia sono aumentati principalmente a causa della ripresa dagli effetti della pandemia in Europa. La maggior parte degli Stati membri dell’UE ha centrato gli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia per il 2020 e punta ora alla neutralità climatica, affrontando nel contempo l’attuale crisi dell’approvvigionamento energetico. Per conseguire i più ambiziosi obiettivi climatici ed energetici previsti per il 2030 sarà necessario più che raddoppiare i progressi annuali in termini di diffusione delle energie rinnovabili nonché di riduzione del consumo energetico e delle emissioni di gas a effetto serra.
La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES), in particolare le emissioni di gas metano, considerate un ambito prioritario di intervento da parte dell’Unione europea (UE), è fondamentale per far fronte alle ripercussioni dei cambiamenti climatici. L’AEA ha di recente pubblicato una relazione sulle emissioni di metano nell’UE, comprensiva di un nuovo strumento di visualizzazione dei dati. Abbiamo incontrato Ricardo Fernandez, esperto di mitigazione dei cambiamenti climatici dell’AEA e coordinatore dell’inventario dei gas a effetto serra dell’UE per l’UNFCCC, chiedendogli di illustrarci la relazione e il motivo per cui la riduzione delle emissioni di metano è così determinante ai fini di un impegno di mitigazione più incisivo.
Secondo una nota informativa dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), pubblicata in data odierna, i centri urbani europei offrono ai cittadini opportunità di produrre energia rinnovabile come prosumatori. Le città possono svolgere un ruolo centrale nella transizione dell’Europa verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Facilitare la prosumazione urbana può contribuire ad accelerare questo processo.
La posta in gioco non è mai stata così alta. Il nostro pianeta si riscalda e le specie che lo popolano scompaiono a un ritmo allarmante. Negli ultimi due mesi persone di tutto il mondo si sono riunite nel quadro di due conferenze globali per confrontarsi su un tema comune: il clima e la biodiversità. Le sfide da affrontare in questi due settori sono sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi Pur essendo complessi, i negoziati sono cruciali per la consapevolezza, il consenso e un’azione urgente a livello globale.
Secondo l’ultima relazione «Tendenze e proiezioni» pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), nel 2021 le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia sono aumentati principalmente a causa della ripresa dagli effetti della pandemia in Europa. La maggior parte degli Stati membri dell’UE ha centrato gli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia per il 2020 e punta ora alla neutralità climatica, affrontando nel contempo l’attuale crisi dell’approvvigionamento energetico. Per conseguire i più ambiziosi obiettivi climatici ed energetici previsti per il 2030 sarà necessario più che raddoppiare i progressi annuali in termini di diffusione delle energie rinnovabili nonché di riduzione del consumo energetico e delle emissioni di gas a effetto serra.
Engineered by: AEA Web team
Software updated on 12 March 2023 21:56 from version 23.1.28
Software version: EEA Plone KGS 23.3.11
Azioni del documento
Condividi con gli altri