Introduzione sulla pesca
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
La flotta peschereccia europea registra un eccesso critico di capacità. La pesca eccessiva può produrre serie conseguenze per l'intero ambiente marino. Talune tecniche di pesca a strascico, per esempio, danneggiano l'habitat estremamente importante dei fondali marini. All'altra estremità della catena alimentare, uccelli marini, foche, balene e altri mammiferi marini saranno lasciati senza nulla di cui sfamarsi.
La domanda fondamentale è se l'Europa può evitare di "spopolare" i suoi stock residui e sviluppare invece un'industria sostenibile tanto per l'ambiente quanto per chi ne vive. Questa sezione fa riferimento alla riforma della politica comune della pesca dell'Unione europea, concepita per far sì che ciò accada, e presenta studi sugli stock ittici, sull'attività della flotta peschereccia e su potenziali alternative, come la piscicoltura.
Permalinks
- Permalink to this version
- 695626248f55e6f331a0963be020095e
- Permalink to latest version
- 9UDNIKT80A
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/themes/fishery/intro or scan the QR code.
PDF generated on 23/01/2021 23:00
Azioni del documento
Condividi con gli altri