Governance
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Croatian (hr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Per delineare i piani per il prossimo quinquennio, l’AEA ha definito un programma di lavoro pluriennale, modellato intorno alle esigenze di informazioni attuali e future, con particolare attenzione a un uso molto più esteso delle informazioni raccolte in materia ambientale. Tale programma è integrato e ripreso dai programmi di lavoro annuali e dal quadro per la comunicazione. Le relazioni annuali descrivono le attività svolte nei rispettivi anni di riferimento.
Consiglio di amministrazione
Il consiglio di amministrazione dell'AEA è composto da un rappresentante di ognuno dei paesi membri, da due rappresentanti della Commissione e da due personalità scientifiche designate dal Parlamento europeo. Nell'ambito dei suoi incarichi, il consiglio di amministrazione adotta il programma di lavoro pluriennale, i programmi di lavoro annuali e le relazioni annuali, nomina il direttore esecutivo e designa i membri della commissione scientifica.
Ufficio di presidenza
L'ufficio di presidenza è composto dal presidente, da un massimo di cinque vicepresidenti, da un rappresentante della Commissione e da uno dei membri designati dal Parlamento europeo. L'ufficio di presidenza ha il diritto di prendere decisioni esecutive, necessarie per il funzionamento efficace dell'Agenzia nel periodo che intercorre tra le riunioni del consiglio di amministrazione.
Direttore esecutivo
Il direttore esecutivo è responsabile nei riguardi del consiglio di amministrazione per l’attuazione dei programmi e per l'ordinaria amministrazione dell'AEA.
Hans Bruyninckx è il direttore esecutivo dell’Agenzia europea dell’ambiente, entrato in carica il 1° giugno 2013. Nato a Schoten, in Belgio nel 1964, il dott. Bruyninckx ha conseguito una laurea di primo livello e una di secondo livello in Scienze politiche, con specializzazione in relazioni internazionali, presso l’Università di Anversa e l’Università Cattolica di Lovanio. Presso quest’ultima ha completato la sua formazione con un corso in Sociologia dello sviluppo.
Gruppo dirigente
Il gruppo, che si riunisce regolarmente per l’ordinaria amministrazione dell’AEA, è composto dal direttore esecutivo, dal consigliere senior e dai responsabili di programma.
Tutti i membri del personale dell’Agenzia sono tenuti a rispettare il “Codice di buona condotta amministrativa” nei loro rapporti con il pubblico. Il codice è integrato da una politica sulla gestione e la prevenzione dei conflitti di interesse e da una strategia antifrode.
Commissione scientifica
La commissione scientifica fornisce consulenza al consiglio di amministrazione e al direttore esecutivo. I suoi compiti principali sono tre:
- fornire un parere sui programmi di lavoro pluriennali e annuali dell'AEA;
- fornire un parere al direttore esecutivo ai fini del reclutamento del personale scientifico dell'Agenzia;
- fornire consulenza e/o pareri su qualunque questione scientifica inerente l'attività dell'Agenzia che possa essere sottoposta dal consiglio di amministrazione o dal direttore esecutivo.
Permalinks
- Permalink to this version
- 55274f33916ebab5d7ed417c75f6ec75
- Permalink to latest version
- IC6KGEJV7W
Geographic coverage
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/about-us/a-proposito-dell2019aea/governance/intro or scan the QR code.
PDF generated on 02/02/2023 08:22
Azioni del documento
Condividi con gli altri