In primo piano
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
-
Ridurre il costo della salute di 45 miliardi di euro dovuto all'inquinamento atmosferico causato dagli autocarri — 26/02/2013
- I pedaggi stradali per gli automezzi pesanti (HGV o autocarri) dovrebbero rispecchiare i vari effetti sulla salute relativi all'inquinamento dovuto al traffico in diversi paesi europei. Ciò significa che i pedaggi dovrebbero essere più cari in alcuni paesi rispetto ad altri, secondo un'analisi dell'Agenzia europea dell’ambiente (AEA).
-
Gas a effetto serra dell'UE nel 2011: un maggior numero di paesi è sulla buona strada per conseguire gli obiettivi di Kyoto; le emissioni scendono del 2,5 % — 19/10/2012
- Le emissioni di gas a effetto serra nell'Unione Europea (UE) sono scese, in media, del 2,5 % dal 2010 al 2011, nonostante numerosi paesi abbiano aumentato le emissioni. Pressoché tutti i paesi europei sono, a livello singolo, sulla buona strada per adempiere ai propri impegni nell'ambito del protocollo di Kyoto rispetto allo scorso anno, secondo due relazioni pubblicate oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA).
-
L’Europa deve usare l’acqua in modo più efficiente — 07/03/2012
- L’Europa deve raddoppiare gli sforzi per migliorare l’efficienza idrica se non vuole indebolire la sua economia, questo è quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). L’uso inefficiente dell’acqua produce un forte impatto sulle risorse necessarie per gli ecosistemi e le persone, entrambi elementi vitali per la produttività e la sicurezza europea.
-
I ministri devono unire le forze per garantire un ambiente sano nella regione paneuropea — 28/09/2007
- Secondo la nuova relazione pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), nella regione paneuropea la politica ambientale è ostacolata da una serie di lacune a livello informativo ed attuativo.
-
Le politiche europee nel settore energetico devono rispondere a rigorosi criteri ambientali — 27/06/2006
- Secondo quanto asserito in una nuova relazione pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), con sede a Copenaghen, l'Europa deve dotarsi di un quadro strategico integrato che armonizzi gli obiettivi della sicurezza e della competitività energetica con la politica ambientale.
-
L'Europa soffre il caldo: il cambiamento climatico in cima all'elenco delle sfide ambientali — 29/11/2005
- Decisori politici, aziende e singoli devono intervenire adesso su una serie di questioni ambientali, altrimenti pagheranno a caro prezzo la loro inazione
-
L'AEA presenta la prima carta digitale dei cambiamenti avvenuti nella copertura del suolo in Europa — 17/11/2004
- Oggi è stata presentata la prima carta digitale dei molteplici cambiamenti avvenuti nell'uso del suolo europeo dal 1990, grazie alla quale i decisori politici hanno potuto rendersi conto di come le loro decisioni in settori come l'agricoltura e i trasporti incidano sulle limitate risorse territoriali della regione e sull'ambiente in generale.
-
L'AEA trae importanti lezioni dall'analisi storica sull'applicazione del principio di precauzione nell'elaborazione delle politiche — 10/01/2002
- L'individuazione di dodici importanti lezioni da applicarsi nell'ambito di un processo decisionale è il risultato di un'analisi mai tentata prima condotta dall'Agenzia europea dell'ambiente e riguardante l'applicazione del principio di precauzione in alcuni casi specifici.
-
Gli ultimi segnali ambientali mettono in evidenza la sfida per la politica pubblica europea — 29/05/2001
- Affinché l'Europa raggiunga i propri obiettivi ecologici e di uno sviluppo sostenibile, la politica pubblica deve poter influire maggiormente sulla dimensione crescente e gli schemi in continua evoluzione della produzione e dei consumi.
Permalinks
- Permalink to this version
- d3d5b0121b18f62366d9e7ac7e8933e3
- Permalink to latest version
- Z73BR9IFGN
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/themes/policy/highlights/highlights_topic or scan the QR code.
PDF generated on 05/02/2023 03:42
Azioni del documento
Condividi con gli altri