In primo piano
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
-
Politiche efficaci per raggiungere gli obiettivi UE in materia di clima ed energia 2020. Necessità di maggiore spinta per il 2030 — 28/10/2014
- Le emissioni di gas a effetto serra dell’Unione europea (UE) si sono ridotte quasi del 2 % tra 2012 e 2013, avvicinando l’UE al proprio obiettivo di riduzione entro il 2020, in base alla nuova analisi condotta dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). L’UE é anche sulla buona strada verso due altri obiettivi per promuovere energia rinnovabile ed efficienza energetica entro il 2020.
-
Gas a effetto serra dell'UE nel 2011: un maggior numero di paesi è sulla buona strada per conseguire gli obiettivi di Kyoto; le emissioni scendono del 2,5 % — 19/10/2012
- Le emissioni di gas a effetto serra nell'Unione Europea (UE) sono scese, in media, del 2,5 % dal 2010 al 2011, nonostante numerosi paesi abbiano aumentato le emissioni. Pressoché tutti i paesi europei sono, a livello singolo, sulla buona strada per adempiere ai propri impegni nell'ambito del protocollo di Kyoto rispetto allo scorso anno, secondo due relazioni pubblicate oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA).
-
Previsto un aumento delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE per il 2010 ma, sul lungo periodo, si confida su un prosieguo della riduzione — 07/10/2011
- L’Unione europea è ancora sulla buona strada per conseguire l’obiettivo fissato dal protocollo di Kyoto di ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra, nonostante un aumento delle stesse del 2,4 % nel 2010, stando alle prime stime dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). L’aumento del 2010 segue un calo del 7 % nel 2009, dovuto principalmente alla recessione economica e all’incremento della produzione di energie rinnovabili.
-
Necessaria un’inversione di tendenza nel sistema energetico — 20/11/2008
- Secondo una relazione dell'Agenzia europea dell'ambiente pubblicata oggi, l’80% delle emissioni di gas a effetto serra in Europa proviene ancora dal settore energetico. Questo settore continua infatti ad avere un impatto significativo sull’ambiente, nonostante il fatto che una più efficiente produzione di energia elettrica e calore, unitamente ad un maggiore ricorso alle fonti di energia rinnovabile e alla sostituzione di carbone e petrolio con il gas naturale, stiano gradualmente contribuendo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di inquinanti atmosferici in Europa.
-
Necessaria un’azione immediata dell’UE sugli obiettivi di Kyoto — 26/10/2006
- “Se l’UE a 15 intende raggiungere l’obiettivo comune di Kyoto, tutti gli Stati membri devono affrontare senza indugio il problema delle emissioni di gas serra” ammonisce una nuova relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).
-
Le politiche europee nel settore energetico devono rispondere a rigorosi criteri ambientali — 27/06/2006
- Secondo quanto asserito in una nuova relazione pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), con sede a Copenaghen, l'Europa deve dotarsi di un quadro strategico integrato che armonizzi gli obiettivi della sicurezza e della competitività energetica con la politica ambientale.
-
La responsabile dell'AEA afferma che è necessario che l'UE stabilisca degli obiettivi di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile per il 2020 — 03/06/2004
- È necessario che l'Unione europea fissi gli obiettivi per l'utilizzo dell'energia rinnovabile, da raggiungersi per il 2020, allo scopo di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e garantire ai mercati dell'energia la sicurezza degli investimenti a lungo termine. Questo è quanto ha dichiarato oggi il direttore esecutivo dell'AEA, la Prof.ssa Jacqueline McGlade.
-
Energy — 30/05/2002
-
L'AEA illustra i successi nell'uso delle energie rinnovabili — 06/12/2001
- Perché l'uso dell'energia eolica è cresciuto maggiormente in Germania rispetto alla Gran Bretagna, mentre i pannelli solari hanno avuto una più rapida diffusione in Spagna che in Grecia?
Permalinks
- Permalink to this version
- da1b91faf55c5a9abe424f5f5865a840
- Permalink to latest version
- B94Y6A8MPI
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/themes/energy/highlights/highlights_topic or scan the QR code.
PDF generated on 30/01/2023 05:48
Azioni del documento
Condividi con gli altri