In primo piano
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
-
L’Europa deve usare l’acqua in modo più efficiente — 07/03/2012
- L’Europa deve raddoppiare gli sforzi per migliorare l’efficienza idrica se non vuole indebolire la sua economia, questo è quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). L’uso inefficiente dell’acqua produce un forte impatto sulle risorse necessarie per gli ecosistemi e le persone, entrambi elementi vitali per la produttività e la sicurezza europea.
-
Siccità e consumo eccessivo di acqua in Europa — 03/03/2009
- Dai campi da golf ai libri, dall'olio di oliva ai vaccini, tutti i beni e i servizi su cui contiamo, come molte delle nostre attività quotidiane, richiedono una risorsa vitale: l'acqua. Una recente relazione dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) conferma che in molte parti d'Europa l'utilizzo dell'acqua è insostenibile e contiene raccomandazioni relative a un nuovo approccio nei confronti della gestione delle risorse idriche.
-
L'AEA presenta la prima carta digitale dei cambiamenti avvenuti nella copertura del suolo in Europa — 17/11/2004
- Oggi è stata presentata la prima carta digitale dei molteplici cambiamenti avvenuti nell'uso del suolo europeo dal 1990, grazie alla quale i decisori politici hanno potuto rendersi conto di come le loro decisioni in settori come l'agricoltura e i trasporti incidano sulle limitate risorse territoriali della regione e sull'ambiente in generale.
-
L'Europa ha bisogno di strategie di adattamento per limitare gli effetti del cambiamento climatico — 18/08/2004
- Tempeste, inondazioni, siccità ed altri eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e onerosi sul piano economico. Maggiore piovosità nell'Europa settentrionale, ma clima più secco nelle zone meridionali, che in alcune zone potrebbe minacciare l'agricoltura. Ondate di calore sempre più frequenti ed intense, con conseguenze spesso letali per gli anziani e le persone di costituzione più debole. Scioglimento dei ghiacciai: tre quarti di quelli delle Alpi svizzere scompariranno entro il 2050. Innalzamento del livello dei mari nei secoli a venire.
-
La qualità delle risorse idriche in Europa è in generale miglioramento, ma è limpatto dellagricoltura a costituire tuttora la sfida principale — 27/11/2003
- Nel complesso, la protezione e la qualità delle risorse idriche in Europa stanno generalmente migliorando, ma in talune regioni si registrano lievi o inesistenti progressi nella lotta ad alcuni tipi di inquinamento o di uso eccessivo dellacqua, ambedue problemi particolarmente connessi allagricoltura.
Permalinks
- Permalink to this version
- 30813e3895b95c8b23c83acba1000107
- Permalink to latest version
- BJVG97R4HQ
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/themes/agriculture/highlights/highlights_topic or scan the QR code.
PDF generated on 03/02/2023 11:35
Azioni del documento
Condividi con gli altri