Infografica
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Croatian (hr)
- Hungarian (hu)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Che cos’è l’inquinamento?
03/03/2021L’inquinamento altera un mezzo come l’aria, l’acqua o il suolo in modo tale da riuscire a renderlo dannoso per le persone o per la natura. Tra le diverse tipologie di inquinanti vi sono le sostanze chimiche, le polveri, il rumore e le radiazioni. Questi inquinanti hanno molte fonti diverse. Alcune di queste fonti sono diffuse, come i trasporti o l’agricoltura, mentre altre sono legate a un luogo specifico, come uno stabilimento o una centrale elettrica. Gli inquinanti rilasciati in un determinato punto possono causare danni locali, ma possono anche percorrere lunghe distanze. Il rapporto «Segnali 2020» dell’EEA osserva l’inquinamento attraverso diverse prospettive legate al lavoro dell’Agenzia e alla normativa UE.
Quasi tutti gli europei che vivono nelle città sono esposti a un inquinamento atmosferico che supera i livelli stabiliti dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in riferimento all’aria pulita. L’inquinamento atmosferico è il più grande pericolo per la salute di origine ambientale in Europa e nel mondo.
Effetti delle PFAS sulla salute umana
03/03/2021Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono un gruppo di sostanze chimiche estremamente persistenti utilizzate in molti prodotti di consumo. Le PFAS sono utilizzate nei prodotti in quanto possono, ad esempio, migliorare l’oleo- e idrorepellenza o resistere alle alte temperature. Attualmente, esistono più di 4 700 PFAS diversi che si accumulano nelle persone e nell’ambiente.
Inquinamento acustico
03/03/2021L’inquinamento acustico costituisce una crescente preoccupazione ambientale. Il rumore disturba il sonno e rende più difficile l’apprendimento scolastico. Inoltre, può causare o aggravare molti problemi di salute. In Europa, la più importante fonte di rumore ambientale è il traffico stradale.
Inquinamento da plastica
03/03/2021La plastica ha portato molti benefici nella nostra vita quotidiana, ma il problema risiede nel fatto che questi prodotti non si dissolvono mai veramente. Pertanto, dovremmo forse considerare la plastica come un tipo di inquinante a partire dal momento della sua produzione e impedire che i prodotti e i rifiuti di tale materiale si riversino nell’ambiente.
L’agricoltura ha molteplici impatti sull’ambiente, sul clima e sulla salute umana. Le pratiche agricole non sostenibili comportano l’inquinamento del suolo, dell’acqua, dell’aria e del cibo, nonché lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali.
Stato delle acque in Europa
03/03/2021Il trattamento delle acque reflue e la riduzione delle perdite di nutrienti da parte dell’agricoltura hanno portato a miglioramenti significativi della qualità dell’acqua in Europa. Tuttavia, molti corpi idrici in Europa non stanno ancora bene e le condizioni dei mari europei sono generalmente scadenti, in parte a causa dell’inquinamento.
Come monitorare l’inquinamento in futuro?
03/03/2021Nuove tecnologie e nuovi strumenti aprono nuove possibilità per il monitoraggio e l’analisi ambientale. Ad esempio, la scienza dei cittadini, le osservazioni satellitari, i Big Data e l’intelligenza artificiale presentano opportunità per migliorare la tempestività, la comparabilità, la granularità e l’integrazione dei dati.
Il territorio sconosciuto dei rischi chimici
03/03/2021Sul mercato esistono molte sostanze chimiche e solo per una minima parte di queste sono stati studiati ampiamente i relativi rischi. Un modo per ridurre i potenziali rischi consiste nella progettazione di prodotti sicuri con un numero minore di sostanze chimiche diverse.
Permalinks
- Permalink to this version
- a83a16f35fb4475d94e29cead40756be
- Permalink to latest version
- TK3AQ7OR0P
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/segnali/segnali-2020/infografica or scan the QR code.
PDF generated on 01/07/2022 10:29
Azioni del documento
Condividi con gli altri