- Note: new versions of the publication are available!
L'ambiente nell'Unione Europea - 1995; Relazione per la revisione del quinto programma d'azione ambientale
1. Introduzione
Oggetto della relazione
Nel Quinto programma dazione ambientale (5PAA) la Commissione prevede che entro la fine del 1995 verrà svolta una valutazione complessiva della situazione e verranno pubblicati una relazione aggiornata sullo stato dellambiente ed un riesame delle misure politiche e strategiche stabilite dal programma (CE, 1992). La Commissione Europea (DG XI, Direzione generale Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile) ha incaricato lAgenzia Europea dellAmbiente (AEA) di elaborare la suddetta relazione sullo stato dellambiente, corredata da una valutazione qualitativa che stabilisca se le misure finora prese permetteranno di realizzare gli obiettivi del 5PAA.
Nella presente relazione sono trattati i
seguenti temi:
- modifiche dello stato iniziale dellambiente (nuovi giudizi);
- cambiamenti negli sviluppi sociali (ad es. incremento demografico e impiego dellenergia);
- progressi realizzati nellattuazione delle azioni del 5PAA avviate nel 1992 e per le quali lUE svolge un ruolo preponderante;
- valutazione qualitativa dell'efficacia delle misure e delle azioni;
- distanza dagli obiettivi, ossia giudizi fondati in merito alla possibilità di realizzare determinati obiettivi del 5PAA per i principali temi ambientali, sulla base dello stato attuale delle azioni e politiche in questo campo.
La presente relazione si concentra sulle tendenze e sullo stato dell'ambiente a livello dell'UE, in quanto la valutazione dei progressi realizzati a livello degli Stati membri, a livello locale e da parte dei gruppi obiettivo è oggetto della relazione della Commissione sul 5PAA. L'analisi contenuta nella presente relazione si limita alla discussione dei progressi compiuti nell'attuazione delle azioni a livello comunitario specificate nel 5PAA.
Riquadro 1:
Un nuovo tipo di relazioni Il fattore tempo interviene
ovviamente nello sviluppo dei problemi ambientali e delle
relative misure. Si distinguono tre tipi di tempi
Pertanto, la semplice diagnosi dello stato attuale dell'ambiente non basta, bensì è indispensabile applicare sistemi informativi atti ad avvertire tempestivamente e metodi che permettano di controllare i progressi e le condizioni ambientali, al fine di sostenere il processo politico e fornire ai responsabili delle decisioni e alla società informazioni esaurienti sugli effetti delle loro azioni in corso e in programma. |
Scelta degli indicatori
Per svolgere la presente relazione si sono
usati alcuni indicatori che sono stati scelti in base ai seguenti
criteri:
- essi forniscono un'indicazione delle principali pressioni/sollecitazioni sulla qualità dell'ambiente in relazione ai temi chiave del 5PAA:
- essi tengono conto degli ultimi lavori svolti sugli indicatori, ad es. da parte dell'OCSE;
- le informazioni devono essere disponibili (in breve tempo) e comparabili per l'UE-12 e l'UE-15 usando Eurostat e altre fonti ufficiali o L'ambiente in Europa: la valutazione di Dobris (AEA, 1995), se possibile.
Inoltre, è stato scelto un elenco ridotto di 9 indicatori di "obiettivo" o di "efficacia" che servono ad individuare la posizione dell'UE nei confronti degli obiettivi chiave del 5PAA e la lunghezza del cammino da percorrere ("distanza dall'obiettivo").
Struttura del presente sommario
Il 5PAA stabilisce una strategia integrata per i temi ambientali e le cause del degrado dell'ambiente per ciascun settore obiettivo. La struttura della presente relazione sommaria è analoga a quella del 5PAA. Essa è suddivisa in tre capitoli principali. Il capitolo 2 contiene le conclusioni principali della relazione. Il capitolo 3 contiene il riassunto dei progressi realizzati e delle prospettive in merito ai temi ambientali del 5PAA. I temi sono catalogati secondo il livello del loro impatto: mondiale, transfrontaliero e regionale. L'impatto di ciascuno degli altri temi sulla natura e sulla biodiversità viene discusso a parte. L'ultimo paragrafo riguarda le spese ambientali delle attuali politiche e le loro ripercussioni sull'economia. Il capitolo 4 descrive le principali tendenze nella società e riassume il contributo dei settori del 5PAA a ciascuno dei temi ambientali, concentrandosi sulla qualità e sulla sensibilità dell'ambiente.
Permalinks
- Permalink to this version
- 5218649beb5ad3591c72429b5973dffa
- Permalink to latest version
- 3O0Z6PUI2Y
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/publications/92-827-5263-1-sum/page003.html or scan the QR code.
PDF generated on 06/02/2023 19:26
Azioni del documento
Condividi con gli altri