- Note: new versions of the publication are available!
La valutazione di Dobris - Una sintesi
Il contesto
1 Caratteristiche del rapporto sull'ambiente in Europa
Il capitolo illustra le modalità seguite per l'elaborazione e la strutturazione del rapporto e le funzioni da questo assolte. Procede poi alla presentazione e alla discussione della copertura, delle limitazioni, della scelta delle informazioni e delle metodologie valutative impiegate. Il modello tracciato nel riquadro che segue rappresenta la struttura analitica del rapporto ed evidenzia le interrelazioni esistenti fra valutazione ambientale, elaborazione e applicazione delle relative politiche.
![]() |
Modello analitico adottato per il rapporto e sua interrelazione con l'elaborazione di una politica e la sua attuazione. In parole povere, le attività umane esercitano pressioni sull'ambiente circostante dando luogo a problemi ambientali. |
2 Variazioni ambientali e sviluppo umano
Il capitolo fornisce il contesto per la valutazione dell'ambiente in Europa; attualmente, infatti, l'ambiente a livello mondiale viene alterato dalle azioni dell'uomo con effetti senza precedenti. Le interazioni fra ambiente e sviluppo vengono pertanto esaminate rispetto alle variazioni nelle interferenze con i cicli biogeochimici indotte dall'uomo. La crescita demografica ed economica sono fondamentali per la comprensione delle pressioni sull'ambiente esercitate dall'uomo; sostenibilità ed entità sono da parte loro concetti basilari alla cui luce analizzare tali problematiche. Il contributo dell'Europa ai mutamenti ambientali è spesso sproporzionato.
negli ultimi 100
anni, la popolazione mondiale è triplicata, l'economia
mondiale è aumentata di 20 volte, il consumo di
combustibili fossili di 30 e l'espansione industriale di
50 dal 18E secolo ad oggi, nel mondo sono stati abbattuti 6 milioni di chilometri quadrati di foreste - una estensione superiore a quella del continente europeo a livello mondiale, le attività umane trasformano zolfo e azoto in quantità pari a quelle assorbite dai fenomeni naturali |
3 Il continente europeo
L'Europa è il secondo continente in ordine crescente e comprende poco pij del 7% delle terre emerse. La circondano 9 mari di grandi dimensioni, compresi i due maggiori bacini interni del mondo - il Mar Caspio e il Mar Nero. Il continente europeo è costituito da 46 stati, 19 dei quali fanno parte dell'UE e dell'EFTA, 21 dell'Europa centrale, orientale e sudorientale, 4 sono piccoli stati continentali e 2 sono costituiti da aree insulari di dimensioni limitate. Il continente è attraversato da 3 diverse fasce climatiche - circumpolare, temperata e subtropicale - di cui si occupa questo capitolo. Esso illustra inoltre i fattori geologici e biogeografici principali responsabili delle caratteristiche del continente in termini di suolo e di flora. Chiude un resoconto sull'utilizzo del suolo in Europa.
in
Europa, la proporzione di terreni destinati alle colture
varia - passando da meno del 10% in Finlandia, Svezia e
Norvegia, ad oltre il 70% in Ungheria, Irlanda, Ucraina e
Regno Unito le distese boschive variano dal 6% in Irlanda al 66% in Finlandia ogni 10 anni, il 2% dei terreni agricoli viene assorbito dalla crescente urbanizzazione l'Europa ha una densità abitativa di 2-3 volte superiore a quella degli Stati Uniti e dell'Africa, mentre è inferiore del 50% rispetto al continente asiatico |
Permalinks
- Permalink to this version
- 8ee880d431f00ce7638a58778955dd39
- Permalink to latest version
- HJU2F43RGT
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/publications/92-827-5122-8/page003.html or scan the QR code.
PDF generated on 11/04/2021 01:38
Azioni del documento
Condividi con gli altri