prossimo
precedente
voci

HelpCenter FAQ

Quali sono gli impatti dei cambiamenti climatici in Europa?

HelpCenter FAQ

L’Europa si è riscaldata più rapidamente rispetto alla media globale. I cambiamenti climatici sono già in atto e si aggraveranno in futuro, anche se gli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra si riveleranno efficaci. Tuttavia, gli effetti saranno molto meno gravi se gli sforzi per ridurre le emissioni riusciranno a mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C (come richiesto dall’accordo di Parigi). Qualsiasi scenario di emissioni che determini il superamento di questo limite porterebbe a cambiamenti climatici notevolmente maggiori con le conseguenti ripercussioni. 

Pericoli meteorologici e climatici estremi, quali ondate di calore, inondazioni e siccità, diventeranno più frequenti e intensi in molte regioni. Ciò avrà un impatto negativo sugli ecosistemi, sull’economia e sulla salute e sul benessere umani. Pertanto, al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici globali, sono necessarie azioni mirate di adattamento alle ripercussioni di tali cambiamenti, oltre a interventi tesi ad abbassare le emissioni di gas a effetto serra. L’adattamento deve essere adeguato in base alle circostanze specifiche delle diverse regioni e città europee. 

Consulta la nostra relazione Climate change, impacts and vulnerability in Europe 2016 (Cambiamenti climatici, effetti e vulnerabilità in Europa del 2016), i nostri indicatori di impatto dei cambiamenti climatici e le mappe della storia dei cambiamenti climatici.

Permalinks

Categorie

Azioni del documento