HelpCenter FAQ
Come si adattano le persone e le città ai cambiamenti climatici?
I cambiamenti climatici sono già in atto e si aggraveranno in futuro, anche se gli sforzi globali per ridurre le emissioni si riveleranno efficaci. Eventi meteorologici e climatici estremi, che provocano pericoli quali inondazioni e siccità, diventeranno più frequenti e intensi in molte regioni. Ciò ha numerose ripercussioni negative sugli ecosistemi, sull’economia e sulla salute e sul benessere umani. Pertanto, le azioni di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici sono fondamentali e dovrebbero essere adeguate in base alle circostanze specifiche delle diverse parti d’Europa. Si riportano di seguito esempi di misure di adattamento.
Per gli individui e le famiglie:
- raccogliere l’acqua piovana (ad esempio per innaffiare i giardini o lavare le automobili) al fine di risparmiare acqua potabile e ridurre la pressione sulle reti fognarie durante precipitazioni ad elevata intensità;
- piantare alberi per creare ombra durante le ondate di calore;
- isolare le abitazioni per ridurre la necessità di raffreddamento in estate (e di riscaldamento in inverno).
Per le città e le autorità locali:
- aumentare la presenza di spazi verdi (ad esempio per limitare l’effetto «isola di calore urbano» o per utilizzarli come giardini pluviali durante precipitazioni ad elevata intensità);
- adattare le norme edilizie alle future condizioni climatiche e agli eventi meteorologici estremi;
- costruire difese contro le inondazioni e aumentare i livelli di protezione dalle inondazioni, adottando tra l’altro soluzioni basate sulla natura e approcci ecosistemici, ove possibile.
Per le parti interessate a livello settoriale:
- promuovere l’uso più efficiente di risorse idriche scarse, ad esempio riutilizzando le acque reflue trattate;
- sviluppare colture resistenti alla siccità;
- optare per specie arboree e pratiche forestali meno vulnerabili a tempeste e incendi;
- riservare corridoi terrestri per aiutare le specie a migrare.
Per ulteriori informazioni, consulta il portale Climate-ADAPT.
Permalinks
- Permalink to this version
- 1c3e49ca544a445289c1ec3772178175
- Permalink to latest version
- DKQO8WHBSV
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/help/domande-frequenti/come-si-adattano-le-persone or scan the QR code.
PDF generated on 12/08/2022 14:07
Azioni del documento
Condividi con gli altri