Perché dobbiamo intraprendere adesso azioni decisive per proteggere la natura? Cos’è a rischio e in che modo possiamo contrastare la crisi della biodiversità?
Biodiversità - Ecosistemi
Scatti delle belle foto? Ami trascorrere del tempo nella natura? Se la risposta è «sì» a entrambe le domande, potresti avere le carte in regola per vincere uno dei premi in denaro del nuovo concorso fotografico «Well with Nature» promosso dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Invia i tuoi scatti migliori entro il 1º°ottobre 2022.
Sfoglia il catalogo
Scatti delle belle foto? Ami trascorrere del tempo nella natura? Se la risposta è «sì» a entrambe le domande, potresti avere le carte in regola per vincere uno dei premi in denaro del nuovo concorso fotografico «Well with Nature» promosso dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Invia i tuoi scatti migliori entro il 1º°ottobre 2022.
Perché dobbiamo intraprendere adesso azioni decisive per proteggere la natura? Cos’è a rischio e in che modo possiamo contrastare la crisi della biodiversità?
Vivere in uno stato di molteplici crisi: salute, natura, clima, economia, o semplicemente insostenibilità sistemica?
Article 17/08/2021Dagli ambienti politici alle piattaforme accademiche, il mondo discute delle crisi globali: una crisi sanitaria, una crisi economica e finanziaria, una crisi climatica e una crisi degli ambienti naturali. In definitiva, tutte rappresentano sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi. Lo shock provocato dalla COVID-19 ha soltanto rivelato la fragilità sistemica della nostra economia e società globale, con tutte le loro disuguaglianze.
Nuove tecnologie e nuovi strumenti aprono nuove possibilità per il monitoraggio e l’analisi ambientale. Ad esempio, la scienza dei cittadini, le osservazioni satellitari, i Big Data e l’intelligenza artificiale presentano opportunità per migliorare la tempestività, la comparabilità, la granularità e l’integrazione dei dati.
Azioni del documento
Condividi con gli altri