Inquinamento atmosferico
È necessaria un’azione mirata per proteggere maggiormente i poveri, gli anziani e i bambini dai rischi ambientali quali l’inquinamento atmosferico e acustico e le temperature estreme, soprattutto nelle regioni orientali e meridionali dell’Europa. Una relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicata oggi avverte che questi rischi continuano a mettere a repentaglio in particolare la salute dei cittadini europei più vulnerabili, nonostante i miglioramenti generali della qualità dell’ambiente in Europa.
Sfoglia il catalogo
Filtered by
In che modo i pericoli per l’ambiente danneggiano le fasce vulnerabili in Europa?
Article 27/03/2019Occorre un’azione mirata per proteggere meglio le popolazioni più vulnerabili in Europa, tra cui i poveri, gli anziani e i bambini, dai rischi ambientali quali l’inquinamento atmosferico e acustico e le temperature estreme. Aleksandra Kazmierczak, esperta di adattamento ai cambiamenti climatici dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), illustra le principali conclusioni di una nuova relazione dell’AEA che valuta i legami tra le disuguaglianze sociali e demografiche e l’esposizione all’inquinamento atmosferico, all’inquinamento acustico e alle temperature estreme.
Inquinamento atmosferico, rumore e temperature estreme: necessari maggiori interventi a difesa delle persone più vulnerabili
Notizie 04/02/2019È necessaria un’azione mirata per proteggere maggiormente i poveri, gli anziani e i bambini dai rischi ambientali quali l’inquinamento atmosferico e acustico e le temperature estreme, soprattutto nelle regioni orientali e meridionali dell’Europa. Una relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicata oggi avverte che questi rischi continuano a mettere a repentaglio in particolare la salute dei cittadini europei più vulnerabili, nonostante i miglioramenti generali della qualità dell’ambiente in Europa.
Ancora associato comunemente ai termometri, il mercurio è noto presso la maggior parte delle persone come sostanza tossica. A causa di tale tossicità, è in fase di eliminazione dai prodotti fabbricati in Europa, ma ce n’è ancora molto in circolazione nell’aria, nell’acqua, nel suolo e negli ecosistemi. Il mercurio rappresenta ancora un problema? Che cosa si sta facendo in proposito? Abbiamo intervistato Ian Marnane, esperto dell’AEA in materia di utilizzo delle risorse e di industria sostenibili.