Inquinamento atmosferico
La migliore qualità dell’aria ha portato, nell’ultimo decennio, a una significativa riduzione dei decessi prematuri in Europa. Tuttavia, i più recenti dati ufficiali dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) indicano che la quasi totalità degli europei risente ancora delle conseguenze dell’inquinamento atmosferico, che causa circa 400 000 decessi prematuri in tutto il continente.
Cos’è l’inquinamento e quali effetti ha su di noi e sull’ambiente? L’Europa si sta mobilitando per ridurre l’inquinamento e, nel quadro del Green Deal europeo, la Commissione Europea ha proposto l’iniziativa ‘ambizione inquinamento zero in Europa’. Un nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), pubblicato oggi, analizza la problematica dell’inquinamento in Europa da diverse angolature nonché le opportunità di risanamento e prevenzione dell’inquinamento.
In Europa, l’inquinamento atmosferico e acustico, gli effetti del cambiamento climatico come le ondate di calore e l’esposizione a sostanze chimiche pericolose provocano problemi di salute. La scarsa qualità ambientale contribuisce al 13 % dei decessi, secondo un’importante valutazione sulla salute e sull’ambiente pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).
Sfoglia il catalogo
Filtered by
Netto miglioramento della qualità dell’aria in Europa nell’ultimo decennio e diminuzione dei decessi legati all’inquinamento
Notizie 23/11/2020La migliore qualità dell’aria ha portato, nell’ultimo decennio, a una significativa riduzione dei decessi prematuri in Europa. Tuttavia, i più recenti dati ufficiali dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) indicano che la quasi totalità degli europei risente ancora delle conseguenze dell’inquinamento atmosferico, che causa circa 400 000 decessi prematuri in tutto il continente.
Cos’è l’inquinamento e quali effetti ha su di noi e sull’ambiente? L’Europa si sta mobilitando per ridurre l’inquinamento e, nel quadro del Green Deal europeo, la Commissione Europea ha proposto l’iniziativa ‘ambizione inquinamento zero in Europa’. Un nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), pubblicato oggi, analizza la problematica dell’inquinamento in Europa da diverse angolature nonché le opportunità di risanamento e prevenzione dell’inquinamento.
In che modo i pericoli per l’ambiente danneggiano le fasce vulnerabili in Europa?
Article 27/03/2019Occorre un’azione mirata per proteggere meglio le popolazioni più vulnerabili in Europa, tra cui i poveri, gli anziani e i bambini, dai rischi ambientali quali l’inquinamento atmosferico e acustico e le temperature estreme. Aleksandra Kazmierczak, esperta di adattamento ai cambiamenti climatici dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), illustra le principali conclusioni di una nuova relazione dell’AEA che valuta i legami tra le disuguaglianze sociali e demografiche e l’esposizione all’inquinamento atmosferico, all’inquinamento acustico e alle temperature estreme.
Azioni del documento
Condividi con gli altri