Ambiente acquatico e marino
Il trasporto marittimo svolge e continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel commercio e nell’economia mondiale ed europea. Negli ultimi anni, il settore marittimo ha adottato misure significative per alleviare il proprio impatto ambientale. In vista di un atteso aumento dei trasporti via mare a livello globale, per quanto riguarda l’UE un nuova relazione rivela per la prima volta la piena portata dell’impatto di tale settore sull’ambiente e individua le problematiche da risolvere per conseguire uno sviluppo sostenibile.
Sfoglia il catalogo
Filtered by
Sforzi congiunti per una migliore conoscenza del trasporto e dell’ambiente marittimo
Article 08/11/2021L’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e l’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) hanno recentemente pubblicato la Relazione sull’Impatto Ambientale del Trasporto Marittimo Europeo (EMTER), una valutazione congiunta sugli impatti ambientali del trasporto marittimo in Europa. Abbiamo intervistato Stéphane Isoard, capogruppo dell’unita’ dedicata ai temi dell’acqua e dell’ambiente marino dell’AEA, che ha coordinato il team che si è occupato della relazione.
Il trasporto marittimo svolge e continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel commercio e nell’economia mondiale ed europea. Negli ultimi anni, il settore marittimo ha adottato misure significative per alleviare il proprio impatto ambientale. In vista di un atteso aumento dei trasporti via mare a livello globale, per quanto riguarda l’UE un nuova relazione rivela per la prima volta la piena portata dell’impatto di tale settore sull’ambiente e individua le problematiche da risolvere per conseguire uno sviluppo sostenibile.
L’acqua copre oltre il 70 % della superficie terrestre ed è essenziale per tutte le forme di vita del nostro pianeta. Di tutta l’acqua della superficie terrestre, il 96,5 % è contenuto negli oceani sotto forma di acqua salata, mentre il restante 3,5 % è costituito da acqua dolce (laghi, fiumi, falde acquifere e ghiaccio). Per il benessere delle persone e della natura è indispensabile una buona gestione di questa risorsa limitata e preziosa.
Il trattamento delle acque reflue e la riduzione delle perdite di nutrienti da parte dell’agricoltura hanno portato a miglioramenti significativi della qualità dell’acqua in Europa. Tuttavia, molti corpi idrici in Europa non stanno ancora bene e le condizioni dei mari europei sono generalmente scadenti, in parte a causa dell’inquinamento.
Azioni del documento
Condividi con gli altri