L’efficienza delle risorse e i rifiuti
La quantità sempre crescente di plastica, il suo impatto sulla biodiversità e il suo ruolo nel determinare i cambiamenti climatici nonché le modalità con le quali affrontare il problema in una prospettiva di economia circolare sono da anni nell’agenda politica dell’Unione europea. Con immagini di mascherine che invadono i nostri mari e grandi quantità di dispositivi di protezione monouso, la pandemia di COVID-19 non ha fatto che attirare ancor di più l’attenzione sui rifiuti di plastica. Nella relazione sull’economia circolare della plastica, pubblicata oggi, l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) analizza la necessità di un passaggio a un approccio circolare e sostenibile all’uso della plastica e le potenzialità per attuarlo.
Sfoglia il catalogo
Filtered by
La plastica, un motivo di crescente preoccupazione per l’ambiente e il clima: di quali strategie può avvalersi l’Europa per invertire la tendenza?
Notizie 28/01/2021La quantità sempre crescente di plastica, il suo impatto sulla biodiversità e il suo ruolo nel determinare i cambiamenti climatici nonché le modalità con le quali affrontare il problema in una prospettiva di economia circolare sono da anni nell’agenda politica dell’Unione europea. Con immagini di mascherine che invadono i nostri mari e grandi quantità di dispositivi di protezione monouso, la pandemia di COVID-19 non ha fatto che attirare ancor di più l’attenzione sui rifiuti di plastica. Nella relazione sull’economia circolare della plastica, pubblicata oggi, l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) analizza la necessità di un passaggio a un approccio circolare e sostenibile all’uso della plastica e le potenzialità per attuarlo.
Quanto sono ecologici i nuovi prodotti in plastica biodegradabile, compostabile e a base biologica che stanno diventando di uso comune?
Article 17/11/2020È risaputo che l’inquinamento da plastica ed i rifiuti di plastica rappresentano un grave problema ambientale. Negli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato nuovi prodotti in plastica che sarebbero migliori per l’ambiente. Una recente nota informativa pubblicata dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ne valuta l'impatto ambientale. Per saperne di più ci siamo rivolti ad Almut Reichel, esperta dell’AEA nel campo dell’uso sostenibile delle risorse e dei rifiuti.
I rifiuti di materie plastiche rimangono un problema enorme e in crescita. Ma cosa fa l’Unione europea per risolverlo? Ioannis Bakas, l’esperto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) in materia di prevenzione dell’inquinamento da rifiuti, fornisce una breve panoramica della relazione dell’Agenzia sulla prevenzione dei rifiuti di plastica in Europa, pubblicata all’inizio del mese.
Azioni del documento
Condividi con gli altri