Non possiamo vivere se il suolo e il territorio non sono sani. È sul suolo che produciamo la maggior parte del cibo che mangiamo e costruiamo le case in cui abitiamo. Il territorio è d’importanza vitale per tutte le specie – siano esse animali o piante che vivono sulla terraferma oppure nell’acqua. Il suolo – uno dei componenti essenziali del territorio – è un elemento brulicante di vita, molto complesso e spesso sottovalutato. Purtroppo, il modo in cui oggi utilizziamo il suolo e il territorio in Europa e nel mondo non è sostenibile. Tale circostanza ha notevoli ripercussioni sulla vita sulla terraferma.
Suolo
Sfoglia il catalogo
Filtered by
Chi possiede il terreno e le sue risorse? Chi decide come possono essere utilizzati? In alcuni casi il terreno è di proprietà privata e in quanto tale può essere oggetto di compravendita e utilizzato esclusivamente dal proprietario. Spesso il suo uso è disciplinato da disposizioni nazionali o locali, ad esempio dalle norme sulla conservazione delle aree boschive. In altri casi, determinate aree sono destinate soltanto alla fruizione pubblica. Ma il terreno non è soltanto un’entità spaziale o territoriale. Quando noi tutti utilizziamo il terreno e dipendiamo dalle sue risorse, ai fini di una gestione sostenibile è necessario che i proprietari, i legislatori e gli utenti a ogni livello – da quello locale a quello globale – collaborino tra loro.
Editoriale – Suolo e territorio: verso un uso e una gestione sostenibili di queste risorse vitali
Article 05/12/2019Non possiamo vivere se il suolo e il territorio non sono sani. È sul suolo che produciamo la maggior parte del cibo che mangiamo e costruiamo le case in cui abitiamo. Il territorio è d’importanza vitale per tutte le specie – siano esse animali o piante che vivono sulla terraferma oppure nell’acqua. Il suolo – uno dei componenti essenziali del territorio – è un elemento brulicante di vita, molto complesso e spesso sottovalutato. Purtroppo, il modo in cui oggi utilizziamo il suolo e il territorio in Europa e nel mondo non è sostenibile. Tale circostanza ha notevoli ripercussioni sulla vita sulla terraferma.
Non possiamo vivere se il suolo e il territorio non sono sani. È sul suolo che produciamo la maggior parte del cibo che mangiamo e costruiamo le case in cui abitiamo. Il territorio è d’importanza vitale per tutte le specie – siano esse animali o piante che vivono sulla terraferma oppure nell’acqua. Il suolo – uno dei componenti essenziali del territorio – è un elemento brulicante di vita, molto complesso e spesso sottovalutato. Purtroppo, il modo in cui oggi utilizziamo il suolo e il territorio in Europa e nel mondo non è sostenibile. Tale circostanza ha notevoli ripercussioni sulla vita sulla terraferma.
Molte strategie globali, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, fanno riferimento direttamente e indirettamente all’uso del territorio ed al suolo. Molti degli SGD non possono essere raggiunti senza suoli in salute e un uso sostenibile del territorio. Di seguito è riportata una panoramica degli obiettivi di sviluppo sostenibile strettamente legati al suolo.
Il suolo svolge un ruolo cruciale nei cicli naturali, in particolare nel ciclo dei nutrienti, che regola la quantità di materia organica (carbonio, azoto e fosforo) che viene assorbita e immagazzinata dal suolo. La materia organica, quali foglie e apici radicali, viene decomposta in sostanze più semplici dagli organismi che vivono nel suolo prima di poter essere utilizzata dalle piante. Alcuni batteri del suolo convertono l’azoto atmosferico in azoto minerale, essenziale per la crescita delle piante. I fertilizzanti inducono la crescita della vegetazione introducendo azoto e fosfati , che però non sono assorbiti interamente dalle piante. L’eccesso può raggiungere fiumi e laghi e influenzare la vita di tali ecosistemi acquatici.
Azioni del documento
Condividi con gli altri