Risorse naturali
Nella maggior parte dei paesi europei e nell’UE nel suo complesso la produzione di rifiuti è in crescita, sebbene a un ritmo più lento rispetto all’economia. Tuttavia, secondo una relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) di recente pubblicazione, nessun indicatore prospetta il raggiungimento a breve dell’obiettivo generale di ridurre la produzione totale di rifiuti. I risultati della relazione evidenziano opportunità per prevenire più efficacemente la produzione di rifiuti, con particolare attenzione ai prodotti tessili.
Sfoglia il catalogo
Filtered by
Opportunità chiare per disaccoppiare la produzione di rifiuti in Europa dalla crescita economica
Notizie 31/01/2022Nella maggior parte dei paesi europei e nell’UE nel suo complesso la produzione di rifiuti è in crescita, sebbene a un ritmo più lento rispetto all’economia. Tuttavia, secondo una relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) di recente pubblicazione, nessun indicatore prospetta il raggiungimento a breve dell’obiettivo generale di ridurre la produzione totale di rifiuti. I risultati della relazione evidenziano opportunità per prevenire più efficacemente la produzione di rifiuti, con particolare attenzione ai prodotti tessili.
Vivere in uno stato di molteplici crisi: salute, natura, clima, economia, o semplicemente insostenibilità sistemica?
Article 17/08/2021Dagli ambienti politici alle piattaforme accademiche, il mondo discute delle crisi globali: una crisi sanitaria, una crisi economica e finanziaria, una crisi climatica e una crisi degli ambienti naturali. In definitiva, tutte rappresentano sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi. Lo shock provocato dalla COVID-19 ha soltanto rivelato la fragilità sistemica della nostra economia e società globale, con tutte le loro disuguaglianze.
Oltre a fornire informazioni affidabili sull’ambiente e sul clima, l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) si adopera, come organizzazione, per migliorare le proprie prestazioni ambientali. Abbiamo intervistato Melanie Sporer, che coordina tali sforzi presso l’AEA nel quadro del sistema dell’UE di ecogestione e audit (EMAS).
La plastica ha portato molti benefici nella nostra vita quotidiana, ma il problema risiede nel fatto che questi prodotti non si dissolvono mai veramente. Pertanto, dovremmo forse considerare la plastica come un tipo di inquinante a partire dal momento della sua produzione e impedire che i prodotti e i rifiuti di tale materiale si riversino nell’ambiente.
Azioni del documento
Condividi con gli altri