Perché dobbiamo intraprendere adesso azioni decisive per proteggere la natura? Cos’è a rischio e in che modo possiamo contrastare la crisi della biodiversità?
Biodiversità - Ecosistemi
Il lavoro e altre valutazioni dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) hanno evidenziato che gli ecosistemi europei sono fortemente a rischio. Secoli di sfruttamento hanno lasciato il segno sull’ambiente naturale in Europa: la maggior parte degli habitat e delle specie protetti non è in buono stato di conservazione. Presentando una panoramica dei problemi che l’Europa si trova ad affrontare in materia ambientale, «AEA Segnali 2021» ipotizza strategie per invertire la tendenza.
Sfoglia il catalogo
Filtered by
Perché dobbiamo intraprendere adesso azioni decisive per proteggere la natura? Cos’è a rischio e in che modo possiamo contrastare la crisi della biodiversità?
Il lavoro e altre valutazioni dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) hanno evidenziato che gli ecosistemi europei sono fortemente a rischio. Secoli di sfruttamento hanno lasciato il segno sull’ambiente naturale in Europa: la maggior parte degli habitat e delle specie protetti non è in buono stato di conservazione. Presentando una panoramica dei problemi che l’Europa si trova ad affrontare in materia ambientale, «AEA Segnali 2021» ipotizza strategie per invertire la tendenza.
Vivere in uno stato di molteplici crisi: salute, natura, clima, economia, o semplicemente insostenibilità sistemica?
Article 17/08/2021Dagli ambienti politici alle piattaforme accademiche, il mondo discute delle crisi globali: una crisi sanitaria, una crisi economica e finanziaria, una crisi climatica e una crisi degli ambienti naturali. In definitiva, tutte rappresentano sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi. Lo shock provocato dalla COVID-19 ha soltanto rivelato la fragilità sistemica della nostra economia e società globale, con tutte le loro disuguaglianze.
Nuove tecnologie e nuovi strumenti aprono nuove possibilità per il monitoraggio e l’analisi ambientale. Ad esempio, la scienza dei cittadini, le osservazioni satellitari, i Big Data e l’intelligenza artificiale presentano opportunità per migliorare la tempestività, la comparabilità, la granularità e l’integrazione dei dati.
Strategia AEA-Eionet 2021-2030: fornire dati e conoscenze per realizzare le ambizioni dell’Europa in materia di clima e ambiente
Article 04/02/2021La nostra strategia comune ci indica la direzione di marcia. Introduce una nuova modalità di collaborare e di creare conoscenze, più duttile, più proattiva, attiva e reattiva e più applicabile, adeguata alle sfide che dovremo affrontare e alle conoscenze di cui avremo bisogno nel prossimo decennio.
Azioni del documento
Condividi con gli altri