Adattamento al cambiamento climatico
In un contesto in cui gli eventi meteorologici estremi e gli altri pericoli derivanti da cambiamenti climatici aumentano in frequenza e in gravità in tutta Europa, sono necessarie informazioni ben fondate per valutare i rischi climatici e pianificare gli interventi di adattamento. La nuova relazione interattiva dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) fornisce una visione aggiornata dell’evoluzione dei pericoli climatici in atto nelle diverse regioni europee.
Sfoglia il catalogo
Filtered by
Frequenza e gravità dei pericoli climatici in aumento in tutta Europa: pubblicata la nuova panoramica per regioni
Notizie 13/12/2021In un contesto in cui gli eventi meteorologici estremi e gli altri pericoli derivanti da cambiamenti climatici aumentano in frequenza e in gravità in tutta Europa, sono necessarie informazioni ben fondate per valutare i rischi climatici e pianificare gli interventi di adattamento. La nuova relazione interattiva dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) fornisce una visione aggiornata dell’evoluzione dei pericoli climatici in atto nelle diverse regioni europee.
Vivere in uno stato di molteplici crisi: salute, natura, clima, economia, o semplicemente insostenibilità sistemica?
Article 17/08/2021Dagli ambienti politici alle piattaforme accademiche, il mondo discute delle crisi globali: una crisi sanitaria, una crisi economica e finanziaria, una crisi climatica e una crisi degli ambienti naturali. In definitiva, tutte rappresentano sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi. Lo shock provocato dalla COVID-19 ha soltanto rivelato la fragilità sistemica della nostra economia e società globale, con tutte le loro disuguaglianze.
Dopo un anno di convivenza con la COVID-19 e i suoi effetti, l’Europa continua a proporre pacchetti di politiche per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi delineati nel Green Deal europeo. È essenziale che l’Europa mantenga la rotta verso i suoi traguardi e assicuri di costruire, entro il 2050, una società resiliente basata sulla solidarietà, in grado di offrire a tutti un ambiente sano.
Nuove tecnologie e nuovi strumenti aprono nuove possibilità per il monitoraggio e l’analisi ambientale. Ad esempio, la scienza dei cittadini, le osservazioni satellitari, i Big Data e l’intelligenza artificiale presentano opportunità per migliorare la tempestività, la comparabilità, la granularità e l’integrazione dei dati.
Azioni del documento
Condividi con gli altri