Agenzia europea dell'ambiente
Novità
Filtered by
Dopo un anno di convivenza con la COVID-19 e i suoi effetti, l’Europa continua a proporre pacchetti di politiche per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi delineati nel Green Deal europeo. È essenziale che l’Europa mantenga la rotta verso i suoi traguardi e assicuri di costruire, entro il 2050, una società resiliente basata sulla solidarietà, in grado di offrire a tutti un ambiente sano.
In che modo le città europee si stanno adattando ai cambiamenti climatici e stanno lavorando per un futuro sostenibile?
Article 16/04/2021Adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici è una priorità assoluta per l’Unione europea. Cosa spinge le città ad adottare misure incisive per mitigare tali effetti e rendere i centri urbani più resilienti e sostenibili? Abbiamo incontrato Ivone Pereira Martins, esperta dell’AEA in sostenibilità urbana, per parlare del contributo dell’Agenzia a questo compito di vitale importanza.
Trasporto motorizzato: treno, aereo, strada o nave, qual è la soluzione più verde?
Notizie 29/03/2021Sulla base di due studi su trasporti e ambiente pubblicati oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), quella ferroviaria puo’ considerarsi a livello Europeo la modalità di trasporto motorizzato di passeggeri più rispettosa dell’ambiente, in termini di emissioni di gas a effetto serra e rispetto agli spostamenti in automobile o in aereo.
Che cos’è l’inquinamento? Da dove proviene? In che modo l’inquinamento influisce sull’ambiente e sulla salute delle persone? In che modo l’Europa può procedere verso l’inquinamento zero, in linea con la sfida del Green Deal europeo? EEA Segnali 2020 esamina l’inquinamento attraverso diversi punti di vista connessi al lavoro dell’Agenzia e alla normativa dell’UE.
La plastica, un motivo di crescente preoccupazione per l’ambiente e il clima: di quali strategie può avvalersi l’Europa per invertire la tendenza?
Notizie 28/01/2021La quantità sempre crescente di plastica, il suo impatto sulla biodiversità e il suo ruolo nel determinare i cambiamenti climatici nonché le modalità con le quali affrontare il problema in una prospettiva di economia circolare sono da anni nell’agenda politica dell’Unione europea. Con immagini di mascherine che invadono i nostri mari e grandi quantità di dispositivi di protezione monouso, la pandemia di COVID-19 non ha fatto che attirare ancor di più l’attenzione sui rifiuti di plastica. Nella relazione sull’economia circolare della plastica, pubblicata oggi, l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) analizza la necessità di un passaggio a un approccio circolare e sostenibile all’uso della plastica e le potenzialità per attuarlo.
Non possiamo vivere se il suolo e il territorio non sono sani. È sul suolo che produciamo la maggior parte del cibo che mangiamo e costruiamo le case in cui abitiamo. Il territorio è d’importanza vitale per tutte le specie – siano esse animali o piante che vivono sulla terraferma oppure nell’acqua. Il suolo – uno dei componenti essenziali del territorio – è un elemento brulicante di vita, molto complesso e spesso sottovalutato. Purtroppo, il modo in cui oggi utilizziamo il suolo e il territorio in Europa e nel mondo non è sostenibile. Tale circostanza ha notevoli ripercussioni sulla vita sulla terraferma.
Molte strategie globali, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, fanno riferimento direttamente e indirettamente all’uso del territorio ed al suolo. Molti degli SGD non possono essere raggiunti senza suoli in salute e un uso sostenibile del territorio. Di seguito è riportata una panoramica degli obiettivi di sviluppo sostenibile strettamente legati al suolo.
Il suolo svolge un ruolo cruciale nei cicli naturali, in particolare nel ciclo dei nutrienti, che regola la quantità di materia organica (carbonio, azoto e fosforo) che viene assorbita e immagazzinata dal suolo. La materia organica, quali foglie e apici radicali, viene decomposta in sostanze più semplici dagli organismi che vivono nel suolo prima di poter essere utilizzata dalle piante. Alcuni batteri del suolo convertono l’azoto atmosferico in azoto minerale, essenziale per la crescita delle piante. I fertilizzanti inducono la crescita della vegetazione introducendo azoto e fosfati , che però non sono assorbiti interamente dalle piante. L’eccesso può raggiungere fiumi e laghi e influenzare la vita di tali ecosistemi acquatici.
COVID-19 virus outbreak
Meetings with external participants continue to be held via online platforms until further notice.
In evidenza
Adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici è una priorità assoluta per l’Unione europea. Cosa spinge le città ad adottare misure incisive per mitigare tali effetti e rendere i centri urbani più ...
Azioni del documento
Condividi con gli altri