Infografica

Il clima europeo sta cambiando
Il cambiamento climatico avrà serie conseguenze su ogni singolo aspetto delle nostre vite: la maggiore intensità e frequenza delle precipitazioni in molte parti d’Europa determinerà infatti alluvioni più frequenti e gravi. In altre parti d’Europa, inclusa l’Europa meridionale, l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni faranno sì che in molte aree si verifichino periodi di siccità.

Far fronte al cambiamento climatico
Gli sforzi compiuti dall’Unione europea per ridurre le emissioni di gas serra stanno dando i risultati sperati. Infatti, l’UE sarà probabilmente in grado di raggiungere il suo obiettivo unilaterale di riduzione del 20 % delle emissioni rispetto al 1990 prima della scadenza prefissata del 2020. Inoltre, l’UE intende ridurre le emissioni interne di almeno il 40 % entro il 2030 e decarbonizzare ulteriorimente la propria economia entro il 2050. L’UE attualmente è responsabile di circa il 10 % delle emissioni globali di gas serra.

Il suolo e il cambiamento climatico
Il suolo è un elemento importante (e spesso trascurato) del sistema climatico. Esso costituisce il secondo serbatoio o “sink” di carbonio dopo gli oceani. Ripristinare i principali ecosistemi terrestri e tornare a un uso sostenibile del suolo nelle aree urbane e rurali può contribuire a mitigare il cambiamento climatico e a favorire l’adattamento ad esso.

Siamo pronti ad affrontare il cambiamento climatico?
Il cambiamento climatico sta avendo una serie di conseguenze importanti per la nostra salute, gli ecosistemi e l’economia, conseguenze che si faranno sempre più gravi nei prossimi anni e che, se non affrontate adeguatamente, potrebbero comportare gravi costi in termini di salute umana e di danni a carico di ecosistemi, beni e infrastrutture.

Il cambiamento climatico e i mari
Il cambiamento climatico sta riscaldando gli oceani, causando l’acidificazione degli ambienti marini e modificando i modelli meteorologici. Questo insieme di fattori spesso non fa che esacerbare la pressione esercitata dalle attività umane sui nostri mari, provocando la perdita di biodiversità marina.

Cambiamento climatico e agricoltura
L’agricoltura contribuisce al cambiamento climatico e, a sua volta, ne subisce gli effetti. L’UE deve ridurre le emissioni di gas serra provenienti dall’agricoltura e rivedere i propri sistemi di produzione del cibo, al fine di affrontare il cambiamento climatico. Infatti, vista la crescente domanda mondiale e la corsa per accaparrarsi le risorse, la produzione e il consumo di cibo nell’UE dovrebbero essere considerati in un contesto più ampio. Ciò consentirebbe di creare le necessarie connessioni tra agricoltura, energia e sicurezza alimentare.
Permalinks
- Permalink to this version
- d046efed959246c4a6e85400ee06cca0
- Permalink to latest version
- NRFH1ZO2J3
Geographic coverage
Temporal coverage
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/segnali/segnali-2015/infografica/infografica or scan the QR code.
PDF generated on 31/01/2023 17:38
Azioni del documento
Condividi con gli altri