Articoli
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Croatian (hr)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Transizione verso un'economia verde
11/07/2014La qualità della nostra vita, della nostra salute e dei nostri posti di lavoro dipende dall'ambiente. Tuttavia, la modalità con cui sfruttiamo oggi le nostre risorse naturali e il grado di tale sfruttamento rischiano di pregiudicare il nostro benessere e la capacità della natura di sostentarci. Dobbiamo trasformare radicalmente il nostro modo di produrre, di consumare e di vivere. Occorre realizzare un’economia più ecologica e questa transizione deve iniziare oggi.
Il nostro benessere dipende dall'uso delle risorse naturali. Estraiamo risorse e le trasformiamo in alimenti, edifici, mobili, dispositivi elettronici, indumenti e così via, ma il livello di sfruttamento delle risorse supera la capacità dell'ambiente di rigenerarle e di sostentarci. Come possiamo garantire il benessere a lungo termine della nostra società? Rendere la nostra economia più verde può fornire certamente un contributo.
A causa della crescita della popolazione, dei cambiamenti nello stile di vita e dell'aumento del consumo personale usiamo quantità sempre maggiori di risorse naturali. Per arginare il nostro consumo non sostenibile, dobbiamo guardare all'intero sistema delle risorse, compresi i metodi di produzione, i modelli di domanda e le catene di approvvigionamento. Consideriamo più da vicino il caso degli alimenti.
Rifiuti: un problema o una risorsa?
11/07/2014I rifiuti non costituiscono soltanto un problema ambientale, ma anche una perdita economica. In media, ogni anno gli europei producono 481 chilogrammi di rifiuti urbani. Una quantità crescente di questi rifiuti viene riciclata o compostata e una quantità minore è trasferita nelle discariche. Come possiamo cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo così da produrre sempre meno rifiuti, usando nel contempo tutti i rifiuti come risorse?
Permalinks
- Permalink to this version
- 9230f2f8f2a14ccca572b73c76c30aed
- Permalink to latest version
- KYCSV720Z9
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/segnali/segnali-2014/articoli or scan the QR code.
PDF generated on 01/02/2023 17:25
Azioni del documento
Condividi con gli altri