prossimo
precedente
voci
Collegare scienza, politiche e pubblico

L'atmosfera, i modelli climatici e le variazioni stagionali sono stati per lungo tempo oggetto di fascinazione e osservazione. Nel IV secolo a.C. il trattato di Aristotele Meteorologia raccoglieva le osservazioni del grande filosofo non solo sui modelli climatici, ma su tutte le scienze naturali in generale. Fino al XVII secolo l'aria simbolizzava il «nulla». Si riteneva che l'aria non avesse peso fino a quando Galileo Galilei non dimostrò il contrario.

Continua

L’aria che respiro…

Respiriamo dal momento della nostra nascita fino alla nostra morte. È una necessità costante ed essenziale, non solo per noi ma per tutte le forme di vita presenti sulla Terra. Una cattiva qualità dell'aria ha effetti su tutti noi: danneggia la nostra salute e quella dell'ambiente, il che provoca perdite economiche. Ma come è composta l'aria che respiriamo e da dove provengono i diversi inquinanti atmosferici?

Continua

La qualità dell'aria in Europa oggi

Negli ultimi decenni l'Europa ha migliorato la propria qualità dell'aria. Le emissioni di molte sostanze inquinanti sono state ridotte con successo, ma il particolato e l'inquinamento da ozono in particolare continuano a presentare seri rischi per la salute degli europei.

Continua

Aria e cambiamenti climatici

Il nostro clima sta cambiando. Molti gas che provocano cambiamenti climatici sono anche inquinanti atmosferici comuni che hanno impatti sulla nostra salute e l'ambiente. Per molti aspetti, migliorando la qualità dell'aria si intensificano anche gli sforzi volti a mitigare i cambiamenti climatici e viceversa, anche se non sempre. La sfida da affrontare in futuro sarà assicurare che le politiche relative al clima e alla qualità dell'aria si concentrino su scenari vincenti su tutti i fronti.

Continua

Qualità dell'aria negli ambienti chiusi

Molti di noi possono passare fino al 90 % delle nostre giornate al chiuso – a casa, a scuola o al lavoro. La qualità dell'aria che respiriamo al chiuso ha anche un impatto diretto sulla nostra salute. Cosa determina la qualità dell'aria negli ambienti chiusi? C'è qualche differenza tra inquinanti atmosferici interni ed esterni? Come possiamo migliorare la qualità dell'aria negli ambienti chiusi?

Continua

Sviluppare le nostre conoscenze sull'aria

La nostra conoscenza e comprensione dell'inquinamento atmosferico cresce ogni anno. Possediamo una rete in espansione di stazioni di monitoraggio, che comunicano dati relativi a un'ampia gamma di inquinanti atmosferici, integrati dai risultati provenienti dai modelli di qualità dell'aria. Dobbiamo ora assicurarci che conoscenze scientifiche e politiche continuino a svilupparsi di pari passo.

Continua

Legislazione sulla qualità dell'aria in Europa

L'inquinamento atmosferico differisce a seconda dei luoghi. Diverse sostanze inquinanti vengono rilasciate nell'atmosfera da un'ampia gamma di fonti. Una volta nell'atmosfera si possono trasformare in nuove sostanze inquinanti e diffondersi nel mondo. Progettare e attuare politiche che affrontino tale complessità non è un compito facile. A seguire si riporta una panoramica della legislazione sulla qualità dell'aria nell'Unione europea.

Continua

Permalinks

Azioni del documento