Un nuovo assetto globale
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Irish Gaelic (ga)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Perché è importante questo spostamento del potere globale?
Quando i paesi si sviluppano in modo relativamente rapido, spesso acquistano potere economico in seguito all’ampliamento dei loro mercati di produzione e dei loro consumi. Questo potere può essere esercitato nei negoziati internazionali relativi a questioni economiche (concernenti, ad esempio, gli ostacoli al commercio e le norme sui prodotti), ma anche in altri ambiti, come quello dei negoziati ambientali.
Le risorse che alimentano le economie nazionali condizionano anche l’equilibrio internazionale dei poteri. Il possesso di risorse essenziali può migliorare ulteriormente la competitività e l’influenza delle economie emergenti, in particolare a causa della distribuzione non uniforme delle risorse a livello globale. Si stima, ad esempio, che oltre la metà dello stock mondiale di litio, metallo essenziale al giorno d’oggi per i veicoli ibridi e totalmente elettrici, sia situato in Bolivia.
L’uso globale del neodymium, un materiale essenziale per molte tecnologie laser di punta, dovrebbe quadruplicarsi nell’arco dei prossimi 30 anni. L’elemento è presente in grandi quantità soltanto in Cina e, pertanto, lo sviluppo delle industrie collegate dipenderà quasi totalmente da questo paese e dalla sua capacità di produzione. Sia per gli Stati che possiedono tali risorse, sia per le economie che si affidano alle importazioni, le conseguenze saranno notevoli.
Grafico 1 – Materie prime selezionate
Perché per l’Europa è importante una maggiore concorrenza globale per le risorse? L’accesso alle risorse naturali è un fattore fondamentale per la produzione europea. L’Europa è relativamente povera di risorse e deve importarne molte per soddisfare le proprie esigenze.
Per ulteriori informazioni, consultare «Megatendenze globali: un’accresciuta concorrenza globale per le risorse», http://www.eea.europa.eu/soer/europe-and- the-world/megatrends
Permalinks
- Permalink to this version
- e40241be82da42c152db234d3e3e043a
- Permalink to latest version
- 4HOV5SX7P6
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/segnali/segnali-2011/la-terra-nel-2050-megatendenza-globale/un-nuovo-assetto-globale or scan the QR code.
PDF generated on 02/02/2023 22:18
Azioni del documento
Condividi con gli altri