Inquinamento: uso crescente dei prodotti chimici
- Bulgarian (bg)
- Czech (cs)
- Danish (da)
- German (de)
- Greek (el)
- English (en)
- Spanish (es)
- Estonian (et)
- Finnish (fi)
- French (fr)
- Irish Gaelic (ga)
- Hungarian (hu)
- Icelandic (is)
- Italian (it)
- Lithuanian (lt)
- Latvian (lv)
- Maltese (mt)
- Dutch (nl)
- Norwegian (no)
- Polish (pl)
- Portuguese (pt)
- Romanian (ro)
- Slovak (sk)
- Slovenian (sl)
- Swedish (sv)
- Turkish (tr)
Perché questo maggiore uso di prodotti chimici è importante?
Le potenziali conseguenze delle tendenze dell’inquinamento globale includono ulteriori impatti sulla salute umana e sugli ecosistemi. Per l’Europa, l’acqua potabile e di balneazione non sicura e gli alimenti contaminati, provenienti dai prodotti europei e dalle importazioni, pongono rischi immediati. I rischi possono essere collegati anche all’aumento dell’importazione di prodotti chimici industriali intermedi e finali. In Europa il problema dell’azoto reattivo è particolarmente evidente nel Mar Baltico, dove l’attuale situazione ecologica è già scadente.
Grafico 5: Produzione di sostanze chimiche
Da 70 000 a 100 000 sostanze chimiche sono prodotte in quantità elevate, oltre un milione di tonnellate l’anno. I paesi dell’OCSE sono i maggiori produttori di prodotti chimici, ma la velocità di produzione si sta più che duplicando in India, Cina, Brasile, Sud Africa e Indonesia.
Per ulteriori informazioni, consultare «Megatendenze globali: il crescente carico di inquinamento ambientale», http://www.eea.europa.eu/soer/europe-and-the-world/megatrends
Permalinks
- Permalink to this version
- 7477a007601a448555b69330b9bf6e1c
- Permalink to latest version
- OC78AE2YMT
For references, please go to https://www.eea.europa.eu/it/segnali/segnali-2011/la-terra-nel-2050-megatendenza-globale/inquinamento-uso-crescente-dei-prodotti-chimici or scan the QR code.
PDF generated on 30/01/2023 06:03
Azioni del documento
Condividi con gli altri