prossimo
precedente
voci

La salute è fondamentale per lo sviluppo umano e l’ambiente è considerato sempre più come un fattore chiave per la salute umana. A livello globale, negli ultimi decenni la salute è migliorata, andando di pari passo con un’aspettativa di vita più lunga. Tuttavia, il carico di malattia non è distribuito equamente fra la popolazione, poiché varia, ad esempio, in base al genere e allo status sociale ed economico.

Nei prossimi 50 anni, le megatendenze globali della salute continueranno a influire direttamente e indirettamente sui decisori politici, in particolare stimolando gli investimenti per prepararsi alle malattie e alle pandemie emergenti.

Perché sono importanti modelli sanitari globali?

E’ possibile che gli impatti sulla natura siano diretti. I rischi di esposizione a nuove malattie emergenti e riemergenti, a incidenti e a nuove pandemie aumentano con la globalizzazione (ad esempio attraverso i viaggi e il commercio), le dinamiche demografiche (quali l’immigrazione e l’invecchiamento) e la povertà.

Anche la crescente resistenza agli antibiotici e ad altri farmaci e il mancato trattamento di un numero così elevato di malattie tropicali destano preoccupazioni sia nei paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo.

La tecnologia può svolgere un ruolo importante nel sostenere miglioramenti in ambito sanitario e può favorire il monitoraggio spaziale di modelli sanitari, consentendo la mappatura e l’analisi di quadri patologici geografici precedentemente trascurati.

Grafico 2 — Salute, la malaria entro il 2050

Il Plasmodium falciparum è un parassita trasmesso dalle zanzare che provoca l’insorgere della malaria fra gli esseri umani. Il cambiamento climatico e le condizioni di utilizzo del suolo potrebbero consentire alla zanzara di diffondersi in nuove zone, portando con sé la malaria. Tuttavia, la zanzara potrebbe anche scomparire nelle zone in cui esiste attualmente. Le zone di comparsa e di scomparsa sono quasi uguali e contano quasi lo stesso numero di abitanti (che ammonta a circa 400 milioni in ciascuna di esse).

Grafico 2 — Salute; la malaria entro il 2050

Permalinks

Azioni del documento